Dalla Legge Basaglia a oggi: come viene gestita attualmente in Italia la malattia mentale

La Legge 180 o Legge Basaglia, approvata il 13 Maggio 1978, sancì la chiusura dei manicomi in Italia. Ma chi prende in carico, oggi, la malattia mentale? Venerdì scorso è stato il quarantaquattresimo anniversario della Legge Basaglia, il decreto che portò, finalmente, alla chiusura dei manicomi in Italia. Si è trattato di un evento rivoluzionario … Leggi tutto

L’ansia può renderci pazzi? Ex manicomi e nuove patologie: guida per diventare ipocondriaci

Nell’era degli Horror carichi di jumpscare il mondo sembra dividersi in due: chi ama il brivido e vuol mettersi alla prova e chi predilige il dolce riparo della quotidianità e lo sperimentare esperienze più soft, ma nulla toglie che si possa essere entrambi e decidere di rompere la routine della vita quotidiana e delle proprie … Leggi tutto

Il lato oscuro della psichiatria: quando pazzia e sanità condividono la stessa camicia di forza

Ancora oggi la schizofrenia rimane una delle domande senza risposta della psichiatria. A causa della molteplicità di aree cerebrali coinvolte e della complessa causalità chela contraddistingue, gli psicologi e psichiatri di tutto il mondo non sono infatti ancora riusciti a trovare una causa specifica per questa patologia, che nella sua multidimensionalità coinvolge tanto la biologia … Leggi tutto

Coltivare la salute mentale – L’eredità della Legge Basaglia

A Grottaferrata, in provincia di Roma, si trova Agricoltura Capodarco, una cooperativa sociale di tipo B che da 40 anni si occupa di inclusione e inserimento lavorativo di persone disabili. “Inizialmente ci occupavamo maggiormente di disabilità fisica, oggi lavoriamo soprattutto con il disagio psichico, ma anche con ex pazienti psichiatrici o tossicodipendenti“, racconta Salvatore Stingo, … Leggi tutto

Il disastro dei manicomi: da 40 anni le persone sono tornate a vivere

Il 10 Ottobre 2018, si annoverano i 40 anni dalla chiusura dei manicomi, con la promulgazione della legge 180/1978, chiamata “Legge Basaglia“. Questa norma, porta il nome dello psichiatra Franco Basaglia. Egli volle superare l’ottica manicomiale delle malattie mentali,stabilendo una regolamentazione riguardo i soggetti affetti da patologie del genere. La suddetta legge tutelava e tutt’ora tutela … Leggi tutto

Il rapporto con la divinità: Devil e Maxie Zeus

La religione, in particolare il rapporto con Dio, è un aspetto difficilmente affrontato nel mondo dei comics: personaggi con tali poteri, sovraumani e ultraterreni, rasentano un livello divino, in alcuni casi lo incarnano addirittura! E’ difficile trovare storie o archi narrativi in cui l’elemento divino-religioso sia presente, vuoi per una sorta di politically-correct, specialmente in … Leggi tutto

Nellie Bly, la prima giornalista investigativa: dieci giorni in manicomio.

I dieci giorni in manicomio e l’inchiesta coraggiosa Nel 1887 Elizabeth fu ingaggiata per un’inchiesta molto importante. Il manicomio femminile di Blackwell era già sospettato di abusi, ma non vi erano le prove. La giovane Elizabeth si finse una malata mentale per farsi internare nel manicomio femminile e indagare. Trascorse dieci giorni nella struttura, sotto … Leggi tutto