Delirio mistico e fede religiosa: dal furore della cultura greca antica al riconoscimento della patologia

Ciò che oggi è riconosciuto come patologico, in tempi antichi era considerato un modo subcosciente per tirare fuori ciò che discerne le facoltà umane. Platone riteneva che la pazzia fosse concessa per dono divino e, dando voce a Socrate nel Fedro, sosteneva che i beni più grandi derivassero proprio da essa. A lui si deve … Leggi tutto

Gurdjieff e Battiato insegnano che si può cambiare la propria vita a colpi di ‘shock addizionali’

Il cantautore italiano Franco Battiato non ha mai nascosto il suo interesse spassionato per la filosofia, come anche per le antiche culture orientali ed esoteriche. La sua produzione musicale è intrisa di significato filosofico, spesso traendo ispirazione dal pensiero del filosofo armeno Georges Gurdjieff, il quale ci parla del concetto di ‘shock addizionale‘ nella sua … Leggi tutto