“Il primo bicchiere di vino” ci riporta al culto di Dioniso nell’antica Grecia

Nel 1968 usciva uno dei capolavori di Sergio Endrigo: Il primo bicchiere di vino. Il vino e Maria, protagonisti indiscussi di questo brano, ci portano indietro fino all’antica Grecia.  Il mio primo bicchiere di vino /che ho bevuto in vita mia/ l’ho bevuto Maria alla tua salute. La prima volta che ho sentito questa canzone ho … Leggi tutto

Arianna, eroina messa in ombra dal suo stesso amante, raccontata dalle pitture parietali di Pompei

All’eroina mortificata dal suo stesso amore dà voce Ovidio, ma allo stesso tempo ottiene il suo riscatto rimanendo un’icona eterna. Pompei: città scomparsa improvvisamente a seguito di un’eruzione esplosiva del Vesuvio nel 79 d.C.  Al suo interno è possibile scorgere molto più che semplici elementi di arte romana: elementi di mitologia e storia che spiegano … Leggi tutto

Delirio mistico e fede religiosa: dal furore della cultura greca antica al riconoscimento della patologia

Ciò che oggi è riconosciuto come patologico, in tempi antichi era considerato un modo subcosciente per tirare fuori ciò che discerne le facoltà umane. Platone riteneva che la pazzia fosse concessa per dono divino e, dando voce a Socrate nel Fedro, sosteneva che i beni più grandi derivassero proprio da essa. A lui si deve … Leggi tutto