Baudelaire e Guccini hanno una sola cosa da dire alla società moderna: addio

Epoche differenti ma medesimo intento di penna. Baudelaire e Guccini raccontano il loro non riuscire a rispecchiarsi all’interno di una modernità che mette al primo posto la materialità invece della sensibilità.  Il bersaglio delle invettive è l’abbassamento del livello culturale che spegne il sogno nelle persone e le abitua ad accontentarsi del poco. Sia il … Leggi tutto

Lo stilnovo cantato da Guccini: la donna angelo lavora in un autogrill

Lo stilnovo è il genere poetico che più caratterizza la poesia medievale italiana. Nelle produzione artistiche moderne è rimasto un po’ di questo stile inconfondibile? Francesco Guccini oltre ad essere uno dei cantautori italiani più noti ha all’attivo anche numerosi romanzi e soprattutto s’interessa di studi filologici e questo ricade su molti suoi testi. Un … Leggi tutto

Siamo qualcosa che non resta: l’esistenzialismo spiegato da Jaspers, Guccini e Montale

Qual è il senso dell’esistenza? Che cosa rende la vita degna di essere vissuta? Un breve excursus attraverso filosofia, poesia e musica tenterà di gettare luce tra i più profondi dilemmi dell’uomo. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove Andiamo?, Paul Gauguin, 1897 (Fonte: Wikipedia.org)   Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Questi i tarli … Leggi tutto

La crisi delle certezze filosofiche è un Dio che è morto: da Nietzsche a Guccini

La demistificazione delle illusioni della tradizione è il movente che guida le correnti di pensiero che invocano rivoluzione, cambiamento, rinnovo di ideali e credenze che si aspira a trasformare in pezzi d’antiquariato. Mausolei da ricordare solo per il loro valore storico ma da non considerare favorevoli all’epoca corrente. La concezione nietzschiana di Dio Per Nietzsche … Leggi tutto

Prima del tramonto: la morte come mistero prevedibile. Da Micromort a Guccini

Siamo così sicuri del fatto che una vita rassicurante diminuisca le nostre probabilità di morire? Come reagire alla vita consapevoli dell’eventualità del suo atto finale?      Micromort: l’unità di misura che calcola la probabilità di morte Negli anni ’70 Ronald A. Howard, professore presso la Stanford University, mise a punto un’unità di rischio che … Leggi tutto

I grandi autori per superare la maturità: dalla musica a How I met your mother.

Le vacanze di Pasqua sono alle porte. Per i ragazzi del quinto anno in ogni liceo si avvicina il grande scoglio: l’esame di maturità. Chi è riuscito a finire il quinto anno pensa a quanto non sia stato un così grande nemico, con un po’ di sacrificio. Non sono della stessa opinione i maturandi. Impegnati … Leggi tutto

L’avvelenata di Guccini e la musica come dimensione fondamentale dell’uomo e della società

“Ma se io avessi previsto tutto questo, dati causa e pretesto, le attuali conclusioni, credete che per questi quattro soldi, questa gloria da stronzi, avrei scritto canzoni?”  Questa domanda, intrisa di arrabbiatura e frustrazione, è l’incipit di uno dei più grandi capolavori della musica italiana: “L’avvelenata” di Francesco Guccini. Cantautore, musicista, poeta, Guccini rappresenta uno dei … Leggi tutto

Cirano, l’eroe drammatico raccontato da Francesco Guccini

Nato a Modena nel 1940, Francesco Guccini è uno dei più celebri cantautori italiani, a partire da quegli anni di fervore artistico in tutto il mondo, che erano i sixties. Modenese dicevamo, ma ricordando che Bologna è la città in cui ha vissuto gran parte della sua vita, la città “volgare e matrona“, dove Guccini … Leggi tutto