Lo stilnovo cantato da Guccini: la donna angelo lavora in un autogrill

Lo stilnovo è il genere poetico che più caratterizza la poesia medievale italiana. Nelle produzione artistiche moderne è rimasto un po’ di questo stile inconfondibile?

Francesco Guccini oltre ad essere uno dei cantautori italiani più noti ha all’attivo anche numerosi romanzi e soprattutto s’interessa di studi filologici e questo ricade su molti suoi testi.

Un colpo di fulmine in autogrill

Nel 1983 Guccini, pubblica l’album omonimo e come prima traccia compare Autogrill. Una canzone che parla di un innamoramento fulmineo, quasi istantaneo. Il cantautore ironizzò prima di cominciare a suonare la canzone in un live a Bologna, presentando il brano come uno di quei innamoramenti simili a quelli che capitano quando vedi per un istante passare a bordo di un autobus una persona che ti piace molto e ti crei una serie di immagini e eventi che non si realizzeranno mai. Autogrill parla per l’appunto di questo. Guccini, narra gli eventi in prima persona: è seduto all’interno di un autogrill e la ragazza che serve dietro il banco fa nascere in lui emozioni e sogni segreti.  Dopo una serie di considerazioni interiori, soprattutto sopra la bellezza “da pubblicità” della giovane decide di passare ai fatti. Mette una canzone al jukebox per creare l’atmosfera. Le parole gli strozzano in gola, il disco termina in un cigolio e tutto il rumore dell’autogrill sovrasta la frase lasciata a metà e non sentita dalla ragazza. Decide quindi di pagare ed andarsene idealizzando la ragazza e tutto il contesto.

Il dolce stilnovo

Lo stilnovo è il genere poetico che ha consacrato Dante Alighieri, ma la paternità appartiene a Guinizzelli. Questo genere poetico ha come obbiettivo quello di dipingere la donna amata come qualcosa di ultraterreno, un angelo mandato direttamente da Dio, il cui amore può essere desiderato solo da chi possiede un cuore e un animo nobile.  Tutti i poeti si limiteranno però solo a cantare delle proprie emozioni, a “angelizzare”  la propria amata limitandosi solo a sguardi e saluti (forma di più alta considerazione alla quale si potrebbe aspirare) ma senza realmente stabilire un rapporto vero e duraturo. Il lessico utilizzato è ampio e ricercato in modo da poter usare un linguaggio degno della materia trattata. I tratti fisici della donna rispondo a quelli di un angelo per l’appunto: capelli biondi, pelle candida e occhi chiari.

Quanto c’è di Stilnovo in Autogrill?

Il protagonista della vicenda può essere ricondotto ad un poeta stilnovista. Si trova dinanzi ad una donna di rara bellezza, mai vista prima, che scruta dal bancone e lentamente se ne innamora. In balia di questa mescolanza di emozioni ne decanta la bellezza, ma a lei non dice nulla. Rimane semplicemente immobile e cerca di creare la situazione perfetta per poter finalmente dichiararsi. Tutto il suo impegno e il suo intenso sentimento si conclude in un nulla di fatto. La ragazza risponde con estrema fedeltà alle caratteristiche della donna angelo dello Stilnovo infatti è bionda e il suo sorriso è da pubblicità. Per carità non che siano la stessa cosa un donna che proviene dal Paradiso e una che viene fotografata per un cartellone pubblicitario però pur sempre di una bellezza straordinaria stiamo parlando.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.