Meravigliati! Tu non sei “solo” testa e razionalità: parola di Sartre, Kafka e Polanski

Cosa accadrebbe se, d’un tratto, la realtà che ci circonda cessasse di avere significato? Un viaggio attraverso filosofia, letteratura e cinema ci condurrà fin dentro ai più angosciosi meandri della psiche umana, quelli abitati dalla perdita del senso, dall’indistinguibile danza di lucidità e follia. Edvard Munch, Ansietà, 1894 (Fonte: cultura.biografieonline.it) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, … Leggi tutto

Noam Chomsky Day: chi è il filosofo-eroe di “Captain Fantastic”?

La famiglia Cash non ha dubbi su chi sia il suo eroe, modello di vivacità intellettuale e impegno politico. Ma chi è davvero Noam Chomsky? A noi il compito di tracciare i lineamenti di uno dei filosofi più influenti della seconda metà del novecento. I sei fratelli della famiglia Cash Se credi che non ci … Leggi tutto

Quando gli scrittori scrivono di scrittura: in dialogo con Platone, Derrida e Caparezza

La scrittura costituisce senza ombra di dubbio il principale strumento di espressione e comunicazione interpersonale nello spazio e nel tempo. Ma in cosa consiste la sua vera natura? Caparezza ne canta le virtù, Platone e Derrida ci introducono a punti di vista opposti ma egualmente affascinanti.   Sistemi di scrittura La vita umana è insistenza … Leggi tutto

Morire nel ricordo, vivere nella promessa: Hanna Arendt ci spiega “Sette anime”

Che valore hanno nella nostra esperienza di vita le facoltà di ricordare, promettere e perdonare? “Sette anime” e Hanna Arendt ce ne svelano il significato più profondo.   Tim Thomas (Will Smith) in una delle  scene decisive del film (Fonte: NoSpoiler.it)   L’angosciante e coinvolgente dramma vissuto da Tim Thomas costringe lo spettatore ad immergersi … Leggi tutto

Siamo qualcosa che non resta: l’esistenzialismo spiegato da Jaspers, Guccini e Montale

Qual è il senso dell’esistenza? Che cosa rende la vita degna di essere vissuta? Un breve excursus attraverso filosofia, poesia e musica tenterà di gettare luce tra i più profondi dilemmi dell’uomo. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove Andiamo?, Paul Gauguin, 1897 (Fonte: Wikipedia.org)   Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Questi i tarli … Leggi tutto

L’arte di (non) guardarsi: ce ne parlano Lévinas, Magritte e Sacks

Come ci relazioniamo all’esperienza del volto dell’Altro? Lévinas, Magritte e Sacks ci aiutano a fare chiarezza.   Entrare in contatto con visi e sguardi, porte d’ingresso di quel mondo che è l’individuo, costituisce una delle nostre esperienze quotidiane ed esistenziali più significative. In questo incontro, fisico e visivo, ha origine il miracolo della comunicazione interpersonale, … Leggi tutto