Il pensiero debole: ricordiamo Gianni Vattimo ripercorrendo la più importante delle sue teorie

Con questo articolo, ci uniamo al compianto per la morte di un grande intellettuale, Gianni Vattimo, di cui intendiamo ricordare il pensiero filosofico.   Solamente due giorni fa, in data 19 Settembre 2023, ci lasciava un personaggio di spicco nella filosofia italiana contemporanea: Gainteresio, detto Gianni, Vattimo. Il compagno, Simone Caminada, posta sui social un … Leggi tutto

Pensi di essere un caso clinico? Perché secondo Foucault e AHS dovresti farti internare

American Horror Story è una delle serie tv più conosciute di tutti i tempi. La seconda stagione è ambientata all’interno di un manicomio, luogo ampiamente descritto e analizzato nella filosofia di Foucault. American Horror Story è una serie tv statunitense trasmessa per la prima volta nel 2011, riscuotendo sin da subito ampio successo da parte … Leggi tutto

“(Sotto) sotto sto bene”: quando l’amore diventa solo una scusa per portarti a letto

Nella canzone Sopra di Gazzelle, amore e sesso appaiono come due dimensioni inscindibili. Allo stesso modo, sono, per Schopenhauer, due facce della stessa medaglia. Flavio Bruno Pardini, conosciuto in arte come Gazzelle, si è fatto strada come cantautore italiano, fino a diventare un punto di riferimento per i fan del genere indie del nostro Paese. … Leggi tutto

Ti senti davvero libero? Scopriamo perché secondo Battisti e Spinoza non lo sei

Il mio canto libero è uno dei più celebri inni alla libertà e una delle pietre miliari della storia della musica italiana. Ma siamo davvero sicuri che la libertà di cui parla Battisti sia totale e completa? Scopriamolo insieme, utilizzando le riflessioni di Baruch Spinoza. Anche quest’anno uno degli eventi più attesi dagli italiani è … Leggi tutto

“La banalità del male”: quando il piccolo James venne torturato e ucciso da due bambini

L’omicidio del piccolo James Bulger da parte di altri due bambini è la prova schiacciante che il male è un fatto, come diceva Hannah Arendt, banale. Liverpool, 12 Febbraio 1993. Denise si trova al centro commerciale New Strand con suo figlio. James Bulger ha soli due anni e sta facendo compere con la donna. Entrano … Leggi tutto

“Iris, tra le tue poesie”: ecco perché anche Jakobson si commuoverebbe ascoltandola

Romàn Jakobsòn ha esplorato il ruolo che riveste la poesia nella comunicazione. Iris, tra le tue poesie è l’esempio di quanto importante questo elemento sia nelle nostre vite. Facciamo un salto al 1998. L’anno in cui Larry Page e Sergey Brin fondano Google nel loro garage e in cui Apple lancia il primo iMac, lo stesso in … Leggi tutto

Perché l’estate ci mette sempre un po’ di malinconia? Scopriamolo con Schopenhauer

Se la vita oscilla tra dolore e noia, l’estate è il periodo di maggiore sofferenza perché mette fine al tedio della nostra vita quotidiana. Durante l’anno, il lavoro e le occupazioni giornaliere gestiscono il ritmo della nostra vita. Questo tran-tran ha un senso solo perché preannuncia e prevede l’arrivo dell’estate, la stagione che risplende di … Leggi tutto

Billy Milligan e la personalità multipla: ecco cosa succede quando nella mente si è troppi

Affascinanti e mozzafiato, i casi di personalità multipla sono stati il fardello e il fascino del Nord America negli anni Ottanta. Esaminiamo qui uno dei casi più famosi, quello di Billy Milligan. In Italia, le personalità multiple sono state conosciute grazie alla divulgazione di libri e film, generalmente prodotti oltreoceano. Al di là degli studi … Leggi tutto

Life in plastic is (not) fantastic: quando Barbie scappa dalla perfezione per trovare sé stessa

Oggi, 20 luglio 2023, esce nelle sale italiane il nuovissimo film Barbie. L’iconica bambola della Mattel approda al cinema, con una storia inedita, in cui la tanto amata protagonista è alla ricerca di sè stessa. Da settimane è uscito il trailer (https://www.youtube.com/watch?v=WaOn1q0PHoE) e da allora il pubblico attende impaziente, perché Barbie non è un semplice giocattolo, … Leggi tutto

La fattoria degli umani: ecco perché la Roccella non chiamerebbe mai il suo cane Eugenio

I nomi indicano solo le cose cui sono riferiti? Oppure se chiamo un cane Eugenio sto involontariamente esprimendo bisogno di affetto e calore familiare? Scopriamolo insieme, analizzando con le teorie di Frege le parole della ministra Roccella. Correva il 20 giugno 2023 e la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia … Leggi tutto