Il Genio e l’arte della racchetta: il Bello tra Federer, Platone e Wallace

Il gioco inarrivabile del tennista svizzero assume i tratti dell’epifania del Bello, rendendo visibile l’idea platonica della perfezione plastica, usando il corpo per la manifestazione dell’assoluto. E’, Roger, l’ultimo, vero Genio? “Apertura dell’intelligenza, potenza dell’immaginazione, fervore dello spirito: queste sono le qualità che costituiscono il genio”, leggiamo nell’Enciclopedia di Diderot, in piena epoca dei Lumi, … Leggi tutto

La psicosi: una prospettiva fenomenologica del mondo interno

La psicosi, storicamente associata a disturbi quali schizofrenia e psicosi maniaco-depressiva, è una condizione di sofferenza avvolta tuttora da un alone di fascino e mistificazione. Le sue molteplici possibilità di manifestarsi, all’interno dell’infinita variabilità umana, vanno dal più impermeabile stato di ritiro alla più florida produzione di immagini, percezioni e pensieri totalmente fantasticata. La tradizione … Leggi tutto