“Shit, I’m schizo”: la lotta interiore di Elliot Anderson

Uno, nessuno e centomila Schizofrenia deriva dal greco e significa ‘scissione della mente’, infatti la malattia interferisce con la capacità di discernere realtà e immaginazione. Invalida anche funzioni superiori come la percezione, l’attenzione, la memoria e l’apprendimento. Circa l’1% della popolazione soffre di schizofrenia ed è più comune nei soggetti maschi, in cui insorgenza è … Leggi tutto

Fobia e i suoi correlati neurali

Fobia, ti temo! La fobia presenta caratteristiche specifiche che la distinguono rispetto alla semplice paura, sebbene la fobia e i suoi correlati neurali siano identici a quelli coinvolti nella paura. Innanzitutto la fobia è irrazionale, sproporzionata rispetto al pericolo, tant’è che chi ne soffre è consapevole che temere un insetto non ha senso. Ma questa … Leggi tutto

La caduta di Otranto, 28-29 luglio 1480

  Parliamo di Storia. Terminata l’epopea delle crociate, gli sforzi della cristianità cattolica nel contenere le ambizioni del califfato islamico si concentrarono nel Mediterraneo, in una prolungata serie di conflitti principalmente navali che passerà alle cronache come Guerre Barbaresche. Le città della costa dell’Africa settentrionale si erano trasformate nei cosiddetti stati barbareschi, delle città-stato al servizio del califfo in qualità di … Leggi tutto

I neuroni della coscienza che ci svegliano al mattino

I neuroni della coscienza sono il gruppo di neuroni in cui si integrano tutte le percezioni provenienti dalla realtà esterna e tutti i nostri ricordi. Permettono di svegliarci al mattino senza dimenticarci chi siamo. Uno studio ha analizzato il nucleo gigantocellulare del cervello: la sua attività è al centro di ogni iniziativa Svegliarsi al mattino … Leggi tutto

Come le abitudini “divorano” il nostro tempo e la nostra razionalità

Come viene creata un’abitudine? Esistono certe azioni a cui non riusciamo in nessun modo a fare meno. Per alcuni può essere una passeggiata post-pranzo, per altri una dipendenza da droga. Sono varie e, sopratutto, sono insite dentro di noi. Per studiarne gli effetti a livello cerebrale e capire i motivi per il quale è difficile … Leggi tutto

Depressione, un disturbo sempre più diffuso e spesso sottovalutato

L’Istat ha recentemente pubblicato alcuni dati nel report “La salute mentale nelle varie fasi della vita (anni 2015-2017)”, evidenziando che la depressione è il disturbo mentale più diffuso tra gli italiani e che colpisce circa 2,8 milioni di persone. I dati più preoccupanti sono stati registrati per gli anziani poiché spesso la depressione si accompagna … Leggi tutto

Le radici del Neomarxismo: il Manifesto è ancora attuale?

L’interrogativo proposto nel titolo è indubbiamente affascinante, ed è oltremodo plausibile sostenere l’idea che ancora oggi esistano migliaia di studiosi e non fortemente in accordo con le idee del noto filosofo tedesco. Karl Marx si impose da subito come il più grande teorico e critico del capitalismo della storia, eppure è lecito chiedersi se le … Leggi tutto

Fontana, stop al riconoscimento dei figli di coppie omosessuali

  Un’altra novità da parte del ministro Fontana che riguarda le coppie omosessuali: non ha intenzione di riconoscere i figli delle coppie omosessuali come tali poiché nati attraverso pratiche vietate in Italia, come la maternità surrogata. Il ministro è stato ascoltato dalla Commissione Affari sociali della Camera, dove ha espresso chiaramente i punti fondamentali del … Leggi tutto

Siamo tutti un po’ Edipo: storie di complessi, destino e profezie

Prima che nella vostra testa inizino a balenare pensieri strani, tranquillizzatevi: nessuno – a parte forse il buon vecchio Freud – sta insinuando che siate inconsciamente attratti da uno dei vostri genitori. Sia che si tratti del 2018 o del V secolo a.C., è innegabile che il gossip amoroso faccia decisamente più scalpore di qualsiasi … Leggi tutto

La Terapia Morita per combattere l’inerzia

“Adesso non me la sento, lo faccio dopo”, “Aspetto ancora un po’, ho tempo”, “Non ho tanta voglia, lo farò più avanti”, “No, oggi no, inizio domani”. Alzi la mano chi almeno una volta ha detto una di queste frasi. Nella società occidentale in cui viviamo ci viene insegnato ad essere sempre positivi, entusiasti, attivi, … Leggi tutto