Fare divulgazione: ecco come è cambiato il modo di informare dal “Convivio” a Instagram

Dante dimostra come mai “l’attivismo delle grafichine su Instagram” non è così sbagliato Nell’articolo uscito ieri, 15 maggio, su Rolling Stones, si è parlato dei pericoli nascosti dietro le infografiche di Instagram, pensate per divulgare temi complessi. Dante, nel Convivio, non si poneva, però, un obiettivo molto diverso da questo. INFORMARSI SUI POST DI INSTAGRAM … Leggi tutto

In Sudan si muore, ma conta solo Mark Caltagirone: Shoemaker e Cohen ci spiegano perché

Mentre la strage in Sudan raggiunge livelli critici, il resto del Mondo sembra voltarsi dall’altra parte. Grazie allo studio di Shoemaker e Cohen, ricercatori statunitensi, possiamo capire perché alcune notizie, benché inutili e insensate, vengano condivise più di altre. La situazione in Sudan sta peggiorando costantemente. Solo nelle scorse due settimane, più di 70 persone … Leggi tutto

Proteste e massacri in Sudan: la rivoluzione secondo le teorie di Slavoj Žižek

Crisi, rivolte, violenze, morti e stupri: questo è ciò che sta accadendo in Sudan. Il filosofo Slavoj Žižek si era precedentemente espresso sulle stragi della Primavera Araba, e queste considerazioni restano molto attuali. Il Sudan sta attraversando un periodo di tensioni e violenza, nato dalle proteste popolari che stanno cercando di mettere in atto una … Leggi tutto

Le emozioni: il contributo scientifico di Duchenne

Il tuo intelletto può confonderti, ma le tue emozioni non ti mentiranno mai. (Roger Ebert) Introduzione Iniziamo descrivendo in generale le emozioni. Le emozioni sono generalmente stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche a stimoli esterni, interni, naturali o appresi. Le emozioni esercitano un influenza incredibilmente potente sul comportamento umano, esse possono causare azioni che in … Leggi tutto

5G: Huawei pronta a lanciare il primo modem “multi mode”

Tutti conoscono Huawei, ormai gli smartphone con questo marchio sono comunissimi. Una cosa che forse non è nota è che Huawei da tempo lavora in Italia sia con lo Stato Italiano che con Telecom come fornitrice di servizi per le telecomunicazioni, in particolare per le antenne. Data questa “vocazione” del colosso cinese per le telecomunicazioni è … Leggi tutto

Siamo certi di conoscere tutto ciò che le persone ci dicono? La comunicazione non verbale

“La comunicazione non verbale di una persona è altrettanto importante, se non più importante, della sua comunicazione verbale.” Cit.Robert Dilts Nella vita è fondamentale rapportarsi con altre persone, possiamo quindi dire senza dubbio che la comunicazione è una parte integrante della nostra vita sociale. La comunicazione può avvenire in molteplici modi diversi, i due principali … Leggi tutto

Il progetto The Student View e i problemi dell’etica dell’informazione

Informare per informarsi, educare ad una buona fruizione delle notizie sembra, oggi in particolar modo, uno degli obiettivi di fondamentale importanza. Di fronte ad un orizzonte informativo così vasto, dove chiunque è libero di divulgare, la figura di una persona esperta, che abbia sviluppato un pensiero critico, disposta ad educare, emerge con notevole necessità. Lo … Leggi tutto

Quando leggete non siete imparziali: ecco come interpretate le informazioni secondo pregiudizi e bias

Se qualcuno dovesse chiederci di dare un giudizio sulla notizia di un quotidiano, commentare una trasmissione televisiva o valutare un servizio al telegiornale, tutti noi potremmo tranquillamente autoproclamarci giudici imparziali ed affermare di aver soddisfatto tale richiesta basandoci esclusivamente su quanto visto o letto. La verità però è molto diversa, e a confermarlo è l’ultima … Leggi tutto

Razzismo e Scienza: l’ignoranza che alimenta l’astio tra i popoli

I tentativi di classificare “le razze” umane Già nel Settecento, molti studiosi maturarono l’interesse di classificare le varie “razze” dell’uomo tramite una serie di criteri. Primo fra tutti Linneo, l’inventore della classificazione di genere degli esseri viventi. Uno dei criteri più generali e palesi per classificare l’essere umano fu quello del colore della pelle e … Leggi tutto

SuperQuark, ovvero la divulgazione perfetta

Nonostante lo share parli diversamente, il miglior programma televisivo dell’estate è sempre SuperQuark. Ideata da Piero Angela, questa trasmissione fa della corretta divulgazione scientifica la sua arma vincente. Il programma ha visto la luce nel Gennaio del 1995 e, nel corso degli anni, ha mantenuto la stessa struttura. Si comincia sempre con un documentario della BBC, … Leggi tutto