È morta Luciana Alpi, e ancora nessuna verità?

Ilaria Alpi era una giornalista fotoreporter del TG3, assunta con una borsa di studio per lavorare alla Rai, dopo aver ottenuto collaborazioni giornalistiche dal Cairo grazie alla sua conoscenza dell’arabo e della lingua inglese e francese. La prima volta in Somalia per Ilaria Alpi fu nel 1992, per seguire la missione di Pace Restore Hope … Leggi tutto

Il cervello riscrive i brutti ricordi come meccanismo di difesa

    Qualche tempo fa ricercatori dell’Università di Cambridge hanno scoperto un malfunzionamento della capacità di controllare i pensieri causato da un deficit da parte del neurotrasmettitore GABA (Acido Gamma-AmminoButirrico). Esso agisce nell’ippocampo, la porzione dell’encefalo adibita a “magazzino” della memoria. Qui si verifica un meccanismo secondo il quale, senza l’esplicita volontà dell’individuo, cominciano ad emergere pensieri … Leggi tutto

Facce da Prima Repubblica: BETTINO CRAXI

Guidò uno dei governi più lunghi della storia repubblicana e fu uno dei pochi non democristiani a farlo. Almeno fino al 1992, quando Mani Pulite distrusse in appena due anni tutto ciò il più volte segretario del PSI aveva costruito. Benedetto (Bettino) Craxi nacque a Milano il 24 Febbraio 1934. Con la candidatura al Parlamento … Leggi tutto

La battaglia del lago Trasimeno, 24 giugno 217 a.C.

Parliamo di Storia. La campagna di Annibale in Italia durante la Seconda Guerra Punica (218-202 a.C) inflisse ai romani una catastrofica perdita in termini demografici, concentrata nell’insieme di tre battaglie: la battaglia della Trebbia, la battaglia del Lago Trasimeno, e la famigerata battaglia di Canne. Di queste le meno letale fu proprio la battaglia del Lago Trasimeno, ma allo stesso tempo la più … Leggi tutto

L’accordo START II, 17 giugno 1992

Parliamo di Storia. Il 17 giugno 1992 fu finalmente raggiunta l’intesa tra il presidente statunitense George W. Bush Sr. e il presidente della neonata Federazione Russa Boris Yeltsin su di un accordo storico tanto atteso e sperato da entrambe le parti sul disarmo atomico mondiale: il trattato START II.   Il trattato START II venne firmato definitivamente nel gennaio 1993.   … Leggi tutto

Il Congresso di Vienna, 9 giugno 1815

Parliamo di Storia. Con il termine tecnico Lungo Ottocento si intende una classificazione cronologica avanzata dallo storico Eric Hobsbawm secondo la quale si indica il XIX secolo, sul piano storiografico, avente inizio il 1789 e fine il 1914 -al posto delle date convenzionali 1801-1900- poiché profondamente pilotato dalla Rivoluzione Francese e dagli eventi che condussero allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.   Klemens von Metternich   Esistono … Leggi tutto

La battaglia di Legnano, 29 maggio 1176

Parliamo di Storia. “Dall’Alpi a Sicilia, dovunque è Legnano”, recita Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli. Perché questa località dell’ Altomilanese e la battaglia presso la quale ebbe luogo in epoca medievale furono così importanti per la Storia del nostro paese, tanto da rendere il comune l’unica città citata nell’inno nazionale oltre Roma? Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa. … Leggi tutto

La battaglia di San Carlos, 21 maggio 1982

Parliamo di Storia. Possiamo definire un Turning Point un episodio talmente influente sul corso degli eventi tale da poter immaginare una serie di universi paralleli potenzialmente realizzabili in assenza di esso. In questo primo articolo di rubrica parleremo di un incidente che, se non si fosse verificato, probabilmente gli equilibri geopolitici come li conosciamo oggi … Leggi tutto

Storie di Successo: HUGH HEFNER

“Hugh Hefner non era un genio, miliardario, un playboy e un filantropo. Hef era un genio, milionario, Playboy e un filantropo.” The beginning Hugh Marston Hefner nasce a Chicago il 9 aprile 1926 in una famiglia di conservatori protestanti. Cresciuto in ambienti metodisti e puritani, Hef, consegue risultati mediocri a scuola, tranne in alcune attività … Leggi tutto