Filosofia occidentale vs filosofia orientale

A che serve la filosofia e per quale motivo nasce? Domande da un milione di euro, oggi, possiamo solo dire che la filosofia nasce con l’uomo e morirà con l’uomo. Ci sono filosofi che hanno vissuto in cerca dell’unica verità oggettiva; altri che hanno negato fin dal principio l’esistenza della verità; altri ancora che hanno cercato … Leggi tutto

La banalità del male tra Eichmann e la serie Amazon “The Patriot”

La serie TV “Patriot” ci racconta la storia di John Lakeman, agente segreto americano costretto dalle missioni assegnategli a commettere atti illeciti che sporcheranno la sua coscienza indelebilmente. A partire dall’analisi del processo al gerarca nazista Adolf Eichmann, Hannah Arendt ci illustra la banalità del male commesso in risposta ad ordini e imposizioni. La vicenda … Leggi tutto

Ghiaccio d’acqua sulla Luna: speranze per la colonizzazione

Per anni ci siamo chiesti cosa nascondesse la faccia eclissata della Luna, quel lato oscuro che – proprio come il nostro suggestivo satellite – pone un’ombra e un punto interrogativo sui segreti ed i misteri del più affascinante tra i corpi celesti del nostro firmamento. Da oggi, però, una di queste domande potrebbe aver finalmente … Leggi tutto

Caratteristiche della personalità masochista

Sembra che l’umanità sia all’estenuante ricerca di piacere. Un edonismo ricercato e bramato. La felicità pare essere l’unico conseguimento di una vita appagata e tranquilla. Un concetto ampiamente discusso e ancora poco chiaro. Ad esempio, prendendo in considerazione la personalità masochista, ci troviamo davanti a qualcuno che ricerca il piacere nel dolore. Qualcuno che trova … Leggi tutto

Lingua e genetica: la trasmissione del linguaggio e il DNA

La comunicazione è il motore del mondo sociale. Senza di essa nulla sarebbe possibile. Le influenze sulla lingua e il linguaggio derivano dai retaggi culturali, dalle zone geografiche, ma anche dalle esperienze di vita di ognuno di noi, nonché dal nostro DNA. La comunicazione come forma di sopravvivenza Ogni giorno, da quando siamo nati, scambiamo … Leggi tutto

Napoleone a Waterloo: la sorte decretata dalle ceneri

Napoleone Bonaparte, uno dei miti dell’era contemporanea. Un personaggio politico che fa discutere, che fa impazzire gli storici e sconvolge le analisi storiografiche dando vita a una lunga serie di interpretazioni. Un eccezionale stratega, che condusse una carriera formidabile, e che combatté una delle battaglie più famose di sempre: la battaglia di Waterloo. Il 20 … Leggi tutto

Disturbi del Comportamento Alimentare negli uomini

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) si presentano generalmente come un anomalo rapporto con il cibo, provocando un’eccessiva attenzione alla forma fisica, fino a raggiungere complicanze fisiche notevoli. Sia nelle donne che negli uomini, le forme più frequenti di DCA sono l’anoressia (che può diventare nervosa) e la bulimia. Approfondiremo ora la presenza di tali patologie nel mondo … Leggi tutto

Supereroi, ovvero i ‘Virgilio’ moderni

Supereroi: servono all’umanità. Perché? Domanda retorica, da sempre l’uomo ha cercato una via alternativa per sopportare la fatica della condizione umana di fragilità. Non per forza mantelli rossi, basti pensare all’Iliade e all’Odissea, i cui temi conduttori sono: coraggio, onore, umanità, umiltà e amore. Se le loro storie ci hanno accompagnato per secoli (e continuano a … Leggi tutto

Oriente e Occidente: un dialogo impossibile?

L’inerzia del senso comune usa il concetto di ‘Occidente’ con un’inconsapevole leggerezza teorica che produce, tuttavia, pesanti conseguenze pratiche. Il concetto di ‘Occidente’ non è mai esistito, né esiste oggi, separatamente da quello di ‘Oriente’ anche in base alle connotazioni che sembrano più sicure, quelle geografiche: come per gli antichi Greci l’Oriente era la Persia, … Leggi tutto

Salvini indagato: come viene processato un membro del governo?

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini è indagato per abuso d’ufficio e sequestro di persona, in seguito al famoso caso della nave Diciotti. Il procedimento sarà inizialmente peculiare, il presidente del Consiglio e i suoi ministri vengono infatti indagati seguendo un’apposita procedura, per poi essere processati secondo le normali regole del codice di procedura penale. Trattando … Leggi tutto