La percezione si immerge nell’arte: analizziamo il cubismo analitico di Picasso

  Uno dei fenomeni più interessanti della psicologia è la percezione. In questo articolo cercheremo di capire in che modo si articola la relazione tra percezione e arte. La psicologia e l’arte sono due discipline fortemente differenti, tuttavia si può ammettere che presentano molteplici punti in comune. La percezione è un processo cognitivo, costruttivo e … Leggi tutto

Picasso: l’esperimento compiuto nel ciclo dei “Ballets Russes” e le sue conseguenze

Picasso, nell’estate del 1917, a Barcellona, decise di realizzare quattro opere ispirate ai Ballets Russes. Ad oggi, dopo numerosi studi condotti da esperti di fama mondiale, cerchiamo di capire perchè i quadri presentano un deterioramento diverso l’uno dall’altro. “Drunk-Dazed” è il titolo del nuovo singolo degli Enhypen. Scritto ispirandosi al clima festoso, ai balli portati … Leggi tutto

La Dora Maar di Picasso e le cause del masochismo in psicologia

“La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico.” Fu Picasso a stravolgere il mondo dell’arte nel 1907, dando inizio a una nuova corrente pittorica, il “Cubismo”, con “Les demoiselles d’avignon”. A distanza d’anni viene ricordato come uno dei pittori più rivoluzionari di sempre, … Leggi tutto

L’arte come rivincita: dall’antichità classica a Picasso e Kurt Cobain

L’arte come riscatto, denuncia e redenzione: dalla statuaria classica, come rappresentazione idealizzata del popolo greco, all’arte del ‘900 fino alla musica degli anni ’90 che, attraverso il rifiuto dei canoni artistici, rappresentano la deduncia delle atrocità di una società devastata o il riscatto della vita travagliata di un artista L’arte è, dalla prima apparizione dell’uomo … Leggi tutto

Il lato oscuro di Picasso: quello che la storia dell’arte non insegna

Il cielo della Parigi del ventesimo secolo, aprì un panorama culturale rivoluzionario, le cui ripercussioni sono oggi salde fondamenta della nostra storia, quando, da tutto il mondo, artisti, letterati e filosofi si riunirono attorno ad un unico fuoco, alla scoperta delle nuove avanguardie ed alla ricerca della fortuna. Il giovane Pablo aveva appena diciannove anni … Leggi tutto

L’antichità di Picasso tra donne, tele e parole

‘L’arte non è l’applicazione di un canone di bellezza, ma ciò che l’istinto e il cervello elabora dietro ogni canone’. Questo sosteneva Pablo Picasso. Padre del cubismo, protagonista di un’avanguardia novecentesca, esempio artistico senza tempo. L’artista spagnolo spicca nelle pagine di storia dell’arte per numerose ragioni ed in varie forme. Amato, odiato, apprezzato e schernito. … Leggi tutto

Ritratto di un amore maledetto: le relazioni più travolgenti e tragiche del mondo dell’arte

Ad ispirare pittori ed artisti di ogni epoca sono stati paesaggi naturali, modelle senza veli cristallizzate oltre la tela, e poi ancora mastodontiche opere architettoniche, scene di vita mondana o raffigurazioni religiose. Eppure, c’è un soggetto che più di ogni altro ha permesso ai “grandi dell’arte” di imprimere nero su bianco tutta la propria creatività: … Leggi tutto

Che cos’è il genio? Chiediamolo a Kant e Schopenhauer

Vi siete mai chiesti da dove sorgono opere come la Cupola del Brunelleschi, la Gioconda, la Divina Commedia…? Ponetevi nella condizione di elaborare idee come quelle che hanno portato alla nascita di teorie come la Relatività, di leggi che hanno sconvolto e rivoluzionato la fisica, la matematica e il mondo. Come può essere tutto frutto … Leggi tutto

Guernica e la molteplice visione sulla storia

“Avete fatto voi questo orrore, maestro?” “No, è opera vostra“. Questo è il dialogo avvenuto, tre anni dopo l’esposizione dell’opera cubista,  tra l’ambasciatore tedesco Otto Abetz e Picasso. Il luogo dell’incontro era la Parigi occupata dai Nazisti. Tutto ciò serve a dimostrare come Guernica sia primariamente un quadro di storia, un’opera che mostra il lato più tragico … Leggi tutto