Canzone del Maggio: ecco come Fabrizio de André parla del sessantotto studentesco

«Anche se voi vi credete assolti/Siete lo stesso coinvolti»: ecco cosa racconta Canzone del Maggio di Fabrizio de André.  Contenuta nel disco su cui ha lavorato con Bentivoglio e Piovani, Canzone del Maggio racconta delle rivolte avvenute durante la primavera del 1968, ma qual è il fine del brano? Storia di un impiegato …la “Storia di … Leggi tutto

Le ballate medioevali cantate da giullari e rianimate da De Andrè

La Letteratura Medioevale è una varietà infinità di caratteri, la più irriverente sopravvive nei secoli e Fabrizio De Andrè ne diventa il maggior interprete del 900. Il Medioevo, secoli di trasformazioni sociali, antropologiche, politiche, religiose: un periodo storico il quale nasce accompagnando il morente impero romano fino ad arrivare ad i secoli di lotte comunali … Leggi tutto

Da Dante a De André, passando per Borges: l’universalismo cristiano come sistema di vita

Dalla nascita di Gesù, la religione Cristiana si è dimostrata come perno fondamentale dei valori dell’Occidente: siamo prima di tutto cristiani, poi italiani ed europei. Ce lo spiegano Dante e De André… Parlare di Cristianesimo non significa parlare di Chiesa, religione, Dio, Trinità e quant’altro. O almeno, non solo.  Il Cristianesimo è prima di tutto … Leggi tutto

Gli occhi sono davvero lo specchio dell’anima? Dante e De André ce lo spiegano

Più volte nella letteratura italiana viene esaminato il concetto degli occhi, assumendo varie connotazioni, soprattutto nel campo dell’amore. Ma che sentimenti possono esprimere? E soprattutto che funzione poetica svolgono? Gli occhi hanno sempre avuto un’importanza rilevante nella poesia, un classico esempio è la “poetica dello sguardo” nella poesia stilnovistica di Dante Alighieri, ma lo è … Leggi tutto

Chi deve andare all’inferno? Le idee da Dante a De André

Quali sono i crimini o le azioni immorali da commettere per andare all’inferno? Ecco due proposte di illustri figure come Dante Alighieri e Fabrizio De André. L’inferno è uno dei punti più discussi quando si sfiora il delicato argomento dell’oltretomba, nello specifico in cosa consista e quali sono le spregevoli azioni che ci potrebbero destinare … Leggi tutto

Da Lucrezio a De André: quando la religione diventa umana

Il dibattito intorno alla religione è sempre stato al centro degli interessi dei più grandi pensatori di tutti i tempi. Esistono un Dio e un Aldilà? O siamo solo atomi di materia corruttibile? Manoscritto del De Rerum Natura  di Tito Lucrezio Caro. Il De Rerum Natura, uno dei più celebri poemi didascalici che ci sono pervenuti dal … Leggi tutto

Il valore di un’arte non eterna: dai petrarchisti ai cantanti indie

La musica indie non è eterna come una canzone di De Andrè, è così legata al tempo in cui nasce che non potrà durare per sempre: a noi piace tanto, ma se è destinata a finire, qual è il suo valore? Lo stesso che ha avuto la poesia petrarchista nelle corti del Cinquecento.  De Andrè … Leggi tutto

Salvini vs Gemitaiz è solo l’ultimo prodotto di una società asservita allo show business

“Pensavano volessi fare politica/ santo cielo se la situazione è critica.” Con questi due versi inizia “Rollin” l’ultima canzone di Gemitaiz, rapper romano classe ’88, che risponde al nome di Davide de Luca. Il rapper si sta riferendo agli scontri avvenuti nei mesi scorsi con il ministro degli interni, Matteo Salvini, di cui Gemitaiz aveva … Leggi tutto

De Andrè e la produzione dell’uomo-da-buttare

“anche se non sono gigli son pur sempre figli vittime di questo mondo” (Fabrizio De Andrè; “La Città Vecchia) Il nostro sistema-mondo è caratterizzato dall’illimite. E’ da un po’ che l’umanità sembra aver smarrito il senso del metron, della misura, e ciò avviene in diversi campi. Questa società dell’illimite, però, non è in grado di … Leggi tutto