Le 5 poesie d’amore più belle cantate da Petrarca nel suo Canzoniere

Laura e Petrarca, il connubio perfetto per far riordinare ogni cuore da Amore. Può una storia così trasognata essere raccontata nella sua evoluzione in 5 poesie? Voi ch’ascoltaste in rime sparse il suono, Era il giorno ch’al sol si scoloraro, Solo e pensoso i più deserti campi, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi e … Leggi tutto

486 anni or sono Enrico VIII sposa Anna Bolena, dedicataria del sonetto petrarchesco

Qual è l’esegesi dell’espressione paradigmatica del sonetto CXC del Canzoniere di Petrarca e della collana di diamanti e topazi della regina d’Inghilterra? Il 25 gennaio 1533 il re Enrico VII sposa in seconde nozze Anna Bolena dopo sette lunghi anni di corteggiamento. Il matrimonio segna lo scisma con la Chiesa di Roma e la nascita … Leggi tutto

Il valore di un’arte non eterna: dai petrarchisti ai cantanti indie

La musica indie non è eterna come una canzone di De Andrè, è così legata al tempo in cui nasce che non potrà durare per sempre: a noi piace tanto, ma se è destinata a finire, qual è il suo valore? Lo stesso che ha avuto la poesia petrarchista nelle corti del Cinquecento.  De Andrè … Leggi tutto

Credevi fosse più lontano eh? Da Petrarca a Levante, il futuro che incalza

“Questo è il futuro che sognavi per te? Credevi fosse più lontano eh?” Levante è tornata, e ha deciso di farlo con una canzone che per titolo ha “Andrà tutto bene”. Una frase ambigua, che si presta a tante interpretazioni e che dall’artista stessa è stata definita “il sorriso della Monna Lisa”. Potrebbe esprimere una … Leggi tutto