Il Sole mai visto da così vicino: la concezione del Dio-Sole sconfitta dalle nuove foto.

Le nuove foto ad altissima definizione ci mostrano le prime immagini della superficie solare. Il Sole ha talmente attirato l’uomo che è passato da essere un Dio a diventare il fulcro della nostra galassia. Solo 10 anni fa era impensabile riuscire a scattare foto del genere. Grazie al più potente telescopio al mondo, posizionato alle … Leggi tutto

Se il Sole diventasse una gigante rossa cosa accadrebbe? Tra scienza e fantascienza

Le possibilità che un giorno il Sole si espandi al punto da distruggere la Terra sono molto elevate. Tra circa 3 miliardi di anni la nostra stella inizierà a trasformarsi per diventare una gigante rossa Se l’umanità non avrà trovato modo di spostarsi verso un altro sistema solare, in effetti sarebbe utile avere in quel … Leggi tutto

Un flusso di vibrazioni del Sole innesca i fenomeni coronali

All’interno della nostra stella che avvengono le reazioni di fusione nucleare che producono l’energia che porta luce e calore sulla Terra, è lì che avvengono fenomeni che si manifestano poi sulla superficie del Sole con improvvise eruzioni di enormi quantità di particelle. Scontro di onde Sappiamo anche che al suo interno ci sono fenomeni che tengono … Leggi tutto

Come l’assenza di sonno può condurre al suicidio: il fascino letale del sole di mezzanotte

La deprivazione del sonno, è ormai noto che causi irritabilità, sperimentato molte volte anche nella vita quotidiana. Ma cosa succede quando tutto ciò è portato all’estremo? In natura esistono dei fenomeni in cui l’alternanza del giorno e della notte viene modificata e di conseguenza le ore di luce o buio sono molto diverse dalla norma. … Leggi tutto

Sonda Parker: raggiunta distanza record dal Sole grazie allo scudo termico

L’8 Novembre è stato un grande giorno per la Parker Solar Probe. Infatti essa ha scattato una fotografia della superficie del Sole ad una distanza record di 16.9 milioni di miglia dalla stella. Questo equivale ad una distanza di 27.19 milioni di chilometri, e il bello deve ancora venire. Dettagli della missione e traguardi Il … Leggi tutto

Una Luna artificiale da spedire in orbita: la sfida della Cina contro l’inquinamento luminoso

Sarebbe una vera e propria Luna artificiale l’ultima trovata firmata dall’istituto aerospaziale privato di Chengdu (Cina), che entro il 2020 si è prefissato l’obiettivo di spedire in orbita un “satellite di illuminazione” capace di affiancare la nostra Luna nella volta del firmamento. L’obiettivo? Sostituire i lampioni stradali ed irradiare il cielo notturno per ridurre l’inquinamento … Leggi tutto

50 sfumature di cielo. Perché lo vediamo di colori diversi

Tutti noi abbiamo visto almeno una volta, dal vivo o in foto, un tramonto suggestivo e affascinante. Un bambino o magari anche un adulto potrebbe chiedersi il perché il cielo ci appare di diverse colorazioni durante l’arco della giornata. La risposta la possiamo trovare nell’atmosfera che circonda il pianeta. Il cielo è da sempre fonte … Leggi tutto

Sole e salute: facciamo chiarezza

Sotto il sole dell’estate, che sia da una spiaggia caraibica o da un’aula studio, l’effetto del carro di Apollo sul corpo è un problema scottante. Se non è tutto oro ciò che luccica, non è nemmeno vero che stare sotto al sole faccia sempre male. Un numero crescente di studi, infatti, si schiera dalla parte … Leggi tutto

Il fantasma spaziale nella Via Lattea

Hbh 3 è un agglomerato di gas bollente generato dall’esplosione di una supernova, esplosione avvenuta presumibilmente un milione di anni fa. La sua prima osservazione risale al 1966 ed è stato da subito considerato un vero e proprio primato cosmologico. Nella foto sono visibili della ramificazioni rosse, esse sono molecole di gas ad altissima temperatura, … Leggi tutto

Sole vicino al letargo: sta raggiungendo l’attività minima del suo ciclo di 11 anni

La superficie del Sole è sempre meno attiva e le ultime macchie solari avvistate risalgono ad un mese fa. La nostra stella, quindi, è vicina al cosiddetto letargo solare, un periodo di attività ridotta che si verifica all’incirca ogni 11 anni, al termine di un ciclo ben definito. Questo ciclo, infatti, è paragonabile ad un … Leggi tutto