Sindrome dell’epoca d’oro: Woody Allen la racconta nel film “Midnight in Paris”

Avete mai desiderato vivere in un’altra epoca? Se la risposta è sì, vediamo perché le epoche passate ci sembrano sempre migliori di quella in cui viviamo.  Woody Allen, nei sui film, parla spesso delle nevrosi del nostro tempo in chiave ironica. In “Midnight in Paris” il protagonista è affetto dalla cosiddetta “sindrome dell’epoca d’oro”. Vediamo … Leggi tutto

“Un Anno Senza Te”, il fumetto che racconta la forza immane della nostalgia

“Un Anno Senza Te”, fumetto nato dalla collaborazione di Luca Vanzella e “Giopota” – Giovanni Pota, ci trasporta in una discussione sulla nostalgia e sulla malinconia. Obiettivo: la riscoperta del sé. “Questo è tutto quello che mi resta? Tutti i paesaggi che non vedremo insieme? Tutte le stagioni cui non arriveremo? Mi resta solo il … Leggi tutto

Ritornare bambini con la forza del remake: da Spyro a Crash, con nostalgia

Man mano che le generazioni passano, l’umanità accumula ricordi di un passato lontano. Si pensi alla prima console Playstation, compagna di avventure durante gli anni ’90, o alle prime console Nintendo, culle di capolavori epocali come Super Mario. A distanza di oltre 40 anni, i giocatori continuano a sperare di riuscire a rivivere la spensieratezza … Leggi tutto

Elogio alla nostalgia del presente: Odisseo, Jorge Luis Borges e l’inesorabilità del momento

La nostalgia del presente esiste ed è un’ossimorica realtà. L’iter di Odisseo e la poesia di Jorge Luis Borges ci mostrano le contraddizioni di un, per così dire, sentimento preventivo. Si può nutrire un sentimento di nostalgia per il presente? La nostalgia si addice a quel che è stato, riguarda il passato. La nostalgia del … Leggi tutto

L’affidabilità dei social network non lascia scampo: Facebook e il colore ipnotico

La tensione diminuisce, la respirazione si regolarizza mentre. Il corpo si rilassa, recupera. Quale metodo più efficace per sciogliere la tensione che aprire un social network blu? Il Blu rappresenta l’unione, un sentimento di appartenenza e perciò la fedeltà, sarà un caso che i principali social network da una parte rilassano e occupano il tempo … Leggi tutto

La nostalgia: quel sentimento che ci lega a Ulisse, a Foscolo e ai Beatles

10 anni è stato lontano da casa o forse di più. La guerra, i viaggi, le peripezie e le donne gli hanno fatto perdere la concezione del tempo. Di fronte al mare, in un’isola che non è la sua, Ulisse quasi si rassegna ad un destino che lo vuole naufrago, errante e sofferente. Non saprebbe … Leggi tutto

La “Saudade” come Nostalgia del futuro: quando musica e poesia rivelano l’animo umano

“Saudade”, termine portoghese, è una tra le parole più affascinanti che la lingua degli uomini abbia mai creato, rivelatrice di quel bisogno tutto umano di battezzare cose e sentimenti che sembrano fuggire via lontano, incomprensibili e inafferrabili. Già l’etimologia stessa di questa parola-concetto reca in seno il mistero della sua origine e la labilità del … Leggi tutto

Da Crash bandicoot a Tomb Raider: l’effetto della nostalgia

A parer di molti viviamo in una sorta di età d’oro per i videogiochi: tutti, ma proprio tutti, possono infatti attingere da una quantità enorme di produzioni, e ognuno ha modo di trovare sempre e comunque il titolo più adatto alle proprie preferenze. Alcuni amano la narrazione e le storie ben raccontate, altri sono appassionati … Leggi tutto