Elogio alla nostalgia del presente: Odisseo, Jorge Luis Borges e l’inesorabilità del momento

La nostalgia del presente esiste ed è un’ossimorica realtà. L’iter di Odisseo e la poesia di Jorge Luis Borges ci mostrano le contraddizioni di un, per così dire, sentimento preventivo. Si può nutrire un sentimento di nostalgia per il presente? La nostalgia si addice a quel che è stato, riguarda il passato. La nostalgia del … Leggi tutto

Life is Strange: l’implicazione logica del viaggio nel tempo

Scienziati di tutto il mondo, oramai, considerano più che accettabile l’idea di creazione di cunicoli attraverso lo spazio-tempo. Piccoli buchi neri, insomma, in grado di trasferire oggetti – sinora unicamente particelle subatomiche – avanti od indietro lungo la linea temporale. Per quanto tutto ciò suoni eccessivamente fantascientifico, il periodo da noi vissuto potrebbe realmente segnare … Leggi tutto

A priori e a posteriori: i due tempi della filosofia

Provate a fermare una persona per strada. Chiedetele se, prendendo come elementi il passato, il presente e il futuro, conosce una disposizione di essi che non sia quella appena elencata. Ovviamente no, perché nessuno metterebbe in dubbio la relazione di successione tra i tre tempi logici. Ebbene, siete stati fortunati, perché non vi siete imbattuti … Leggi tutto

Il tempo, significato e definizioni nel corso della storia

Il tempo nella storia, prima di Einstein “Se qualcuno non mi chiede cosa sia il tempo, io so cosa è. Ma se qualcuno mi chiede cosa sia, non lo so più”, diceva Sant’Agostino ai suoi discepoli quando gli ponevano l’arduo interrogativo. Il religioso, originario dell’attuale Algeria, affidava l’esistenza del tempo alla stessa esistenza dell’uomo, prima … Leggi tutto