Black Mirror: la tortura criticata da Pietro Verri diventa intrattenimento

“L’umanità fremeva a tali oggetti, la natura reclamava i suoi sacri diritti; persone tanto vicine per i più augusti vincoli, distruggersi vicendevolmente!” (Osservazioni sulla tortura, 11) Dalla peste che colpì Milano nel 1630 al dilagante sadismo egoistico che pervade la nostra epoca, molto è cambiato e tanto è rimasto uguale a se stesso. La tortura, … Leggi tutto

Da “La Bella e la Bestia” a Cavalcanti: gli oggetti della vita quotidiana prendono vita.

Oggetti animati: abbiamo bisogno di vedere un’anima in tutto ciò che ci circonda. Forse per sentirci meno soli? Dai culti primitivi ai cartoni, dalla letteratura per bambini alla poesia, la storia dell’Uomo si è arricchita di oggetti che prendono vita, parlano, si muovono perfino. Oggetti che hanno un’anima, spesso un comportamento correlato all’utilizzo che l’oggetto … Leggi tutto

Ciechi per scelta, tra legge e coscienza dall’Antigone a Black Mirror

La decisione di prendere posizione o essere fiori da parete, eseguire gli ordini o essere umani? Le leggi da seguire sono chiare: non contrastare le leggi stesse e chi le formula. Il problema arriva quando entra di mezzo la coscienza, la consapevolezza di leggi più alte di quelle degli uomini. Quali seguire allora? La legge … Leggi tutto

Cos’è l’amicizia? Ciò che ha mosso le penne degli scrittori da Cicerone a Tolkien

Cosa comporta questo vastissimo sentimento di unione nelle nostre vite? I risultati delle amicizie nella vita di noi tutti sono davvero molteplici. Lo sapevate che grazie all’amicizia molti autori sono diventati i grandi che conosciamo oggi? Vediamone alcuni. CiceroneNoi tutti abbiamo bisogno dell’amicizia, nella storia non è stato poi così diverso. Condividere un’esperienza con un … Leggi tutto

Quanto è preziosa la felicità! Giacomo Leopardi e “L’arte di essere fragili”, ma soprattutto coraggiosi.

Leopardi, il giovane favoloso, Elio Germano

Giacomo Leopardi, oltre ad essere un artista di inestimabile grandezza era, prima di tutto, un uomo che aveva capito la peculiarità della felicità. Si fa presto a dire d’esser felici. Ma ci siamo mai realmente soffermati a pensare cosa intendiamo, noi, per “felicità”? Leopardi lo ha fatto. Non per dire che non esistesse, ma per … Leggi tutto

L’Inghilterra dei “Peaky Blinders” e il primo dopoguerra nella letteratura d’oltremanica

Una società totalmente cambiata e i residui del conflitto raccontati dagli scrittori del tempo e dalle vicende dei gangster di Birmingham. L’esperienza della Prima Guerra Mondiale ha segnato profondamente l’Inghilterra in ogni sua classe sociale: sia i soldati di ritorno dal fronte sia chi è rimasto in patria a far fronte a molti pericoli e … Leggi tutto

Un mezzo per aprire nuovi orizzonti: la metafora della chiave in Dante e Caparezza

La parola “chiave” è molto presente nella Divina Commedia, usata chiaramente come figura retorica. Viene impiegata questa metafora anche in una canzone di Caparezza, che vuole incoraggiare se stesso e l’ascoltatore in merito alle proprie capacità.  “La chiave per il successo”, “la chiave per la felicità”, “la parola-chiave”. Quella della chiave è una metafora che … Leggi tutto

Come realizzare se stessi: un invito alla ricerca da Seneca a Stephen Hawking

La realizzazione personale può attuarsi tramite diverse modalità a seconda delle attitudini di ognuno di noi, ma quella che ha da sempre caratterizzato l’essere umano è il desiderio di sapere. Seneca, scrittore latino del I sec. d.C., pone all’interno di una delle sue opere, le Naturales quaestiones, una teoria della conoscenza che, leggendola oggi, appare sorprendente … Leggi tutto

Come gli aquiloni: riflessioni di Giovanni Pascoli e di Michele Merlo

Dalla poesia di Pascoli alla musica di Michele Merlo, riflettere sulla vita citando gli aquiloni. Michele Merlo è un giovane cantautore ricco di talento che ha tante emozioni da raccontare. I suoi testi sono fatti di una sensibilità poco comune nell’attuale panorama musicale, ed esprimono malinconia e grinta allo stesso tempo. “Aquiloni” è il suo … Leggi tutto

I personaggi de “I Simpson” raccontati dagli autori della letteratura italiana

The Simpson è una sitcom animata statunitense, creata dal fumettista Matt Groening nel 1987, divenuta famosa in tutto il mondo per l’ingenuità dei personaggi e per l’esasperazione dei loro vizi. La serie televisiva può diventare, agli occhi attenti di un interprete della società odierna, la principale fonte contemporanea di interpretazione della condizione umana, dello stile di vita … Leggi tutto