Communico ergo sum: l’ubuntu africano ci spiega l’eterna connessione tra gli uomini

Cosa caratterizza l’esistenza? Se secondo Cartesio la risposta è nella rete neuronale del nostro cervello, per l’etica africana dell’ ubuntu invece risiede nella rete sociale della nostra vita, fatta di un’intricata linea del tempo costellata di persone che già ci hanno condizionato e di molte altre ancora che sono destinate a farlo. L’interrogativo circa l’esistenza … Leggi tutto

Razionali di giorno, impulsivi di notte: il bioritmo del comportamento social

“Per quanto io fossi preda di un profondo dualismo, le due nature in me coesistevano in perfetta buona fede, ed ero ugualmente me stesso sia quando, sciolto ogni freno, ero immerso nella vergogna, sia quando mi affaticavo a lavorare per il progresso della scienza o per dare sollievo al dolore e alla sofferenza.” (“The strange … Leggi tutto

Spread: cos’è e come interpretarlo

Ne parlano i giornali, i politici, gli economisti: ma siamo sicuri di conoscere il termine a fondo, e capire le conclusioni che possiamo trarne? Se vi capita di fare una discussione a proposito della situazione economica e finanziaria dell’Italia, lo spread è un elemento immancabile, sulla bocca di tutti. Si potrebbe considerare lo spauracchio dell’italiano … Leggi tutto

Siamo davvero artefici delle conseguenze delle nostre scelte?

Dovremmo domandarci molto più spesso se tutto ciò che attuiamo ha conseguenze che siano da noi prevedibili, e quindi, nel caso non lo fossero, queste siano desiderate. Fino a che punto siamo davvero artefici delle conseguenze delle nostre scelte, alle esacerbazioni che queste conseguenze possono provocare? Fino a che punto davvero scriviamo il nostro divenire? … Leggi tutto

È morta Luciana Alpi, e ancora nessuna verità?

Ilaria Alpi era una giornalista fotoreporter del TG3, assunta con una borsa di studio per lavorare alla Rai, dopo aver ottenuto collaborazioni giornalistiche dal Cairo grazie alla sua conoscenza dell’arabo e della lingua inglese e francese. La prima volta in Somalia per Ilaria Alpi fu nel 1992, per seguire la missione di Pace Restore Hope … Leggi tutto

Il cervello riscrive i brutti ricordi come meccanismo di difesa

    Qualche tempo fa ricercatori dell’Università di Cambridge hanno scoperto un malfunzionamento della capacità di controllare i pensieri causato da un deficit da parte del neurotrasmettitore GABA (Acido Gamma-AmminoButirrico). Esso agisce nell’ippocampo, la porzione dell’encefalo adibita a “magazzino” della memoria. Qui si verifica un meccanismo secondo il quale, senza l’esplicita volontà dell’individuo, cominciano ad emergere pensieri … Leggi tutto

Facce da Prima Repubblica: BETTINO CRAXI

Guidò uno dei governi più lunghi della storia repubblicana e fu uno dei pochi non democristiani a farlo. Almeno fino al 1992, quando Mani Pulite distrusse in appena due anni tutto ciò il più volte segretario del PSI aveva costruito. Benedetto (Bettino) Craxi nacque a Milano il 24 Febbraio 1934. Con la candidatura al Parlamento … Leggi tutto

La battaglia del lago Trasimeno, 24 giugno 217 a.C.

Parliamo di Storia. La campagna di Annibale in Italia durante la Seconda Guerra Punica (218-202 a.C) inflisse ai romani una catastrofica perdita in termini demografici, concentrata nell’insieme di tre battaglie: la battaglia della Trebbia, la battaglia del Lago Trasimeno, e la famigerata battaglia di Canne. Di queste le meno letale fu proprio la battaglia del Lago Trasimeno, ma allo stesso tempo la più … Leggi tutto

L’accordo START II, 17 giugno 1992

Parliamo di Storia. Il 17 giugno 1992 fu finalmente raggiunta l’intesa tra il presidente statunitense George W. Bush Sr. e il presidente della neonata Federazione Russa Boris Yeltsin su di un accordo storico tanto atteso e sperato da entrambe le parti sul disarmo atomico mondiale: il trattato START II.   Il trattato START II venne firmato definitivamente nel gennaio 1993.   … Leggi tutto

Il Congresso di Vienna, 9 giugno 1815

Parliamo di Storia. Con il termine tecnico Lungo Ottocento si intende una classificazione cronologica avanzata dallo storico Eric Hobsbawm secondo la quale si indica il XIX secolo, sul piano storiografico, avente inizio il 1789 e fine il 1914 -al posto delle date convenzionali 1801-1900- poiché profondamente pilotato dalla Rivoluzione Francese e dagli eventi che condussero allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.   Klemens von Metternich   Esistono … Leggi tutto