Facciamo un viaggio nelle corti medievali con i cinque romanzi arturiani di Chretien De Troyes

Chretien De Troyes racconta in cinque celebri romanzi le avventure, gli amori, gli intrighi di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.  I romanzi arturiani costituiscono un vasto e prezioso ramo della letteratura francese medievale. Questi romanzi rientrano nel filone della “materia di Bretagna”, insieme di testi letterari in francese antico che racconta le … Leggi tutto

I grandi avvenimenti storici raccontati attraverso le avventure di Oskar e Pin

Quando gli scrittori adottano lo sguardo di un bambino per raccontare l’indicibile. Non sono pochi i casi in cui gli scrittori scelgono di affrontare particolari – e spesso dolorosi – fatti storici adoperando come punto di vista quello di un bambino. Vediamo come questa peculiarità si dispiega all’interno di due romanzi: Il sentiero dei nidi … Leggi tutto

Cinque romanzi colombiani da leggere almeno una volta nella vita

Era inevitabile: l’odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati. (Gabriel García Márquez) La Colombia è un posto magico; un quartiere affollato e rumoroso, pieno di bambini che corrono per le strade e di forti odori tropicali, tra macchine cigolanti e lenti anziani che camminano: così la immagino. Un po’ stereotipata come visione, lo ammetto, … Leggi tutto

Da The Mount Dragon al polimorfismo biologico. Ecco perché una malattia non può estinguere l’uomo.

The Mount Dragon ci racconta di una patologia mortale, ma una malattia può causare l’estinzione umana? Risponde a questa domanda il nostro sistema immunitario.  Tutti prima o poi, si trovano di fronte a questa domanda: Una malattia può estinguere la razza umana? Nella maggior parte dei casi ci limitiamo a non pensarci, essendo convinti che … Leggi tutto

“I grandi classici riveduti e scorretti”: come l’ironia ci avvicina alla letteratura

Nel mondo contemporaneo, dove serie tv e film regnano sovrani e si trovano comodamente a nostra disposizione, è sempre più difficile rapportarsi ai cosiddetti “grandi classici” della letteratura, che spesso evocano nella nostra mente l’immagine di un pesante e polveroso tomo riposto nell’angolo più remoto di una libreria. La gustosa ironia di Alessandro e Francesco, … Leggi tutto

Letteratura: lo strumento per imparare i sentimenti

La cultura e la preparazione al sentimento I sentimenti non sono una dote naturale. Amore, depressione, follia, noia e dolore, per citarne alcuni, sono concetti sconosciuti durante i primi anni di vita. Devono essere imparati, ci deve essere qualcuno disposto ad insegnarli e uno strumento, una guida, che faciliti l’apprendimento. Quando la nonna ci raccontava … Leggi tutto