L’alba dei Templari: come dei monaci si arricchirono uccidendo gli infedeli

L’ascesa e la caduta dei Cavalieri del Tempio. Esoterismo, massoneria, poteri forti: questi sono termini che spesso vengono associati, senza troppo ragionamento, ai cavalieri Templari. Complici i numerosi libri e film basati sulla loro storia e sulle leggende popolari, intorno a quest’ordine monastico-cavalleresco si è venuta a creare una vera aura di mistero, che spesso … Leggi tutto

Gli Jedi sono dei veri cavalieri? Scopriamolo con l’aiuto della Storia

Cerchiamo di capire se il famoso ordine creato da George Lucas si può definire o meno un ordine cavalleresco Tutti conosciamo, almeno per sentito dire, i cavalieri dell’ordine dei Jedi provenienti dall’universo di “Star wars”, schierati dal lato chiaro della Forza e opposti ai Sith: ma quanto è corretto usare il termine “cavalieri” per indicarne … Leggi tutto

Facciamo un viaggio nelle corti medievali con i cinque romanzi arturiani di Chretien De Troyes

Chretien De Troyes racconta in cinque celebri romanzi le avventure, gli amori, gli intrighi di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.  I romanzi arturiani costituiscono un vasto e prezioso ramo della letteratura francese medievale. Questi romanzi rientrano nel filone della “materia di Bretagna”, insieme di testi letterari in francese antico che racconta le … Leggi tutto

Cosa accomuna i norreni di “Vikings” e l’ “Orlando Furioso”? Il richiamo primordiale del Furor

Dal mito alla letteratura, fino alle serie tv, l’ideale del Furor affascina cavalieri, guerrieri, scrittori fin dalle epoche più antiche.  All’interno delle narrazioni mitologiche e letterarie più antiche, nelle quali si racconta delle gesta dei grandi guerrieri del passato, è possibile trovare un elemento che torna con continuità: è il furor. Uno stato d’essere che … Leggi tutto

Lupi mannari: Ovidio, l’epica francese e Harry Potter raccontano di questa creatura mitologica

La figura del lupo mannaro affascina gli scrittori fin dall’epoca classica e trova posto anche nella famosa saga di Harry Potter.  Già nella letteratura latina troviamo esempi letterari in cui il protagonista è un lupo mannaro, ma dobbiamo aspettare lo sviluppo dell’epopea nordica e dell’epica francese antica affinché questa figura affascinante si ritagli uno spazio … Leggi tutto