Ariosto, Percy Jackson e gli Eagles ci parlano di inibizione, prigionia e distorsione del reale

Un modo per creare una realtà alternativa dove la percezione del mondo cambia, a volte a nostro favore, altre no. Ognuno, almeno una volta, ha desiderato fuggire dalla realtà e rintanarsi in un mondo diverso e personale, in cui sentirsi meglio. Se temporanea, l’evasione dona sollievo, ma quando non riusciamo più a distinguere tra fantasia … Leggi tutto

“Game Of Thrones” è l’Orlando Furioso contemporaneo? Sveliamo tutte le somiglianze tra le due opere

L’uno un poema epico, l’altro il romanzo fantasy più conosciuto di sempre: entrambi raccontano una guerra tra re rivali, in un mondo pieno di magia e creature fantastiche… Orlando è il più valoroso tra i cavalieri francesi al seguito di Carlo Magno, attualmente in guerra coi feroci saraceni, i quali hanno invaso l’Europa e stanno … Leggi tutto

L’uomo è illusione, desiderio e paura: Inception, Ariosto e Tasso descrivono il subconscio

Nel proprio personale labirinto ognuno è sia Teseo che il Minotauro: se la mente inganna se stessa, come fidarsi del filo di Arianna? Il film Inception descrive un mondo popolato da onironauti capaci di manipolare il subconscio altrui. Il Castello di Atlante è un non-luogo fatto di assenze che prendono la forma dei desideri. La … Leggi tutto

Cosa accomuna i norreni di “Vikings” e l’ “Orlando Furioso”? Il richiamo primordiale del Furor

Dal mito alla letteratura, fino alle serie tv, l’ideale del Furor affascina cavalieri, guerrieri, scrittori fin dalle epoche più antiche.  All’interno delle narrazioni mitologiche e letterarie più antiche, nelle quali si racconta delle gesta dei grandi guerrieri del passato, è possibile trovare un elemento che torna con continuità: è il furor. Uno stato d’essere che … Leggi tutto

Prelevare materiale dalla Luna come Astolfo nell’Orlando furioso: ecco lo scopo della missione cinese

L’innegabile fascino della Luna ha fin dall’antichità catturato l’attenzione degli uomini che dalla notte dei tempi l’ammirano estasiati, l’hanno venerata al pari di una dea e hanno immaginato modi per raggiungerla. Ai nostri giorni questo corpo celeste non è più così irraggiungibile e misterioso. “Un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per … Leggi tutto

Il palazzo di Atlante dell’Ariosto è la rappresentazione dell’insoddisfazione umana

La nostra vita è indissolubilmente legata alla realizzazione dei nostri sogni, anche quelli impossibili. Ludovico Ariosto ha plasmato un palazzo nel quale ogni sogno diviene realtà, ma dal quale non si può più uscire. Voi entrereste? Un maestoso palazzo di marmo, con fregi d’oro, letti di seta verde e numerosi tappetti ed arazzi è il … Leggi tutto

La rosa di Angelica: chi coglie il fiore impazzirà

Fin dai suoi primordi, una delle tematiche più ricorrenti nella letteratura è quella che ha per oggetto l’erotismo, talvolta esplicitamente mostrato perfino nei suoi aspetti più sinceri, talvolta delicatamente raccontato attraverso il velo attenuante della simbologia. Il fiore, ma in particolar modo la Rosa e solo più raramente il frutto, è il simbolo certamente più … Leggi tutto