Chrétien de Troyes regista di “Vikings”: come storie vichinghe e letteratura romanza si intrecciano

  Se vi dicessimo che esiste un fil rouge tra il noto storio Chrétien de Troyes e la famosa serie tv Vikings? scopriamolo insieme in questo viaggio letterario.  Chrétien de Troyes è considerato il poeta medievale più famoso prima dell’arrivo di Dante Alighieri, colui che ha inserito l’oggetto mistico del Santo Graal nelle vicende arturiane.  … Leggi tutto

La sete di conoscenza ha portato alla gloria: i casi di Ragnar Lothbrok e Ulisse

La sete di conoscenza ha portato alla gloria

Se pensiamo a un personaggio molto assetato di conoscenza, è quasi istintivo rivolgersi a Ulisse, ma anche il protagonista di Vikings è un uomo del genere. La conoscenza non è solo un’arma, ma anche un mezzo per superare la barriera dei secoli e anche dello spazio. Audaci esploratori hanno fatto la storia, mitica e non. … Leggi tutto

Cosa accomuna i norreni di “Vikings” e l’ “Orlando Furioso”? Il richiamo primordiale del Furor

Dal mito alla letteratura, fino alle serie tv, l’ideale del Furor affascina cavalieri, guerrieri, scrittori fin dalle epoche più antiche.  All’interno delle narrazioni mitologiche e letterarie più antiche, nelle quali si racconta delle gesta dei grandi guerrieri del passato, è possibile trovare un elemento che torna con continuità: è il furor. Uno stato d’essere che … Leggi tutto

Onorare le tradizioni e mischiarle con altre culture ci rende uomini migliori, come Athelstan e Hobsbawm

Il monaco di Vikings ed Eric Hobsbawm ci insegnano che le proprie radici non vanno dimenticate e al tempo stesso offrono una nuova interpretazione sul valore delle proprie tradizioni.   La serie tv Vikings, uscita nel 2013 e trasmessa sul canale History, ha tra i propri protagonisti Athelstan, un monaco di Lindisfarne. Egli, rapito dai … Leggi tutto