The Last of Us e il paradosso dell’altruismo: il sentimento che disgrega la civiltà

The Last of Us, videogioco sviluppato da Naughy Dog, mette in scena una forma pura di amore paterno, che sembra concretizzarsi in un gesto di estremo altruismo. Tuttavia, questo altruismo assume una forma piuttosto paradossale. Che un comportamento considerato come positivo possa dirsi paradossale non è una novità. Anzi, neppure è sbagliato ritenere che alcuni … Leggi tutto

Il paradosso di Schrödinger tra “Un due tre stai là” e il costruttivismo

«Si possono anche costruire casi del tutto burleschi. Si rinchiuda un gatto in una scatola d’acciaio insieme alla seguente macchina infernale (che occorre proteggere dalla possibilità d’essere afferrata direttamente dal gatto): in un contatore Geiger si trova una minuscola porzione di sostanza radioattiva, così poca che nel corso di un’ora forse uno dei suoi atomi … Leggi tutto

“La Migliore Offerta”: arte ed emozione, un paradosso

“In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico” (da “La Migliore Offerta”, 2013) L’estetica: che cos’è il bello? Che cos’è il bello? Socchiudete gli occhi, agguantatevi, tiratevi su, e poi mollate la presa, lasciatevi cadere nei vostri pensieri. Soltanto allora, guardate. Davanti a voi c’è qualcosa che direste ‘bellissimo’. C’è un’onda del mare, un … Leggi tutto

Si può essere troppo stupidi per capire di essere stupidi? Storia di McArthur Wheeler

Nel 1995, a Pittsburgh, McArthur Wheeler decise di rapinare due banche nel medesimo giorno. Nessuna maschera e nessun camuffamento apparente. Quello che vedete nella foto è un frame di una delle telecamere di sicurezza di uno dei due istituti. Quando, nel giro di poche ore, la polizia lo mise in stato di arresto, Wheeler rimase … Leggi tutto

“Avere paura del nulla”: l’horror e il paradosso della fiction

Un’esperienza da paura Siete seduti davanti allo schermo della tv. I vostri amici sono attorno a voi. Il divano è comodo, la sala calda e sicura. Finalmente si spengono le luci. Il film inizia, si tratta di un horror. E mentre la storia si dipana prendendo pieghe sempre più oscure per i personaggi, vi accorgete … Leggi tutto

Il paradosso del contemporaneo

Per analizzare al meglio un concetto e il suo raggio d’azione, è sempre bene partire dalla sua etimologia. Con-temporaneo ci dice che due cose stanno insieme nel tempo, sono legate tra loro dal tempo. Notiamo che il prefisso è con- e non iso-, perché in effetti la contemporaneità si sgancia da quella dimensione di appiattimento e … Leggi tutto

Il tema della decisione: un paradosso irrisoluto

Il termine paradosso deriva dal greco e significa letteralmente “contro l’opinione comune”. E’ composto dal prefisso parà (contro) e dal sostantivo doxa (opinione). Venne usato per la prima volta dagli stoici (IV secolo a.C.) per argomentare delle tesi che sembravano contrastare l’esperienza comune. Riscontrarono un discreto successo, dato che da allora vennero utilizzati più volte come sistema … Leggi tutto