L’ingiustizia discorsiva dall’occhio di Tornatore: come il linguaggio dell’odio prende forma in “Malèna”

Le molteplici forme dell’ingiustizia discorsiva attraverso uno dei personaggi femminili più iconici della storia del cinema. Il linguaggio dell’odio (o Hate Speech) può non solo assumere diverse forme attraverso l’utilizzo di diversi atti linguistici, ma anche assumere le fattezze di volti e, quelli delle donne, risultano essere i più bersagliati. Questa forma d’odio è vecchia … Leggi tutto

Elaborazione del lutto: guida alle 5 fasi di Kübler Ross attraverso il film “La Corrispondenza”

Con il termine “lutto”, in psicologia, s’indica lo stato d’animo che si vive in seguito alla perdita di una persona, di un animale o di un oggetto a noi caro Nel suo ultimo film La Corrispondenza (2016) Tornatore affronta un tema tanto caro alla psicologia quanto pericoloso: Il Lutto. Non serve ricordarvi che nella nostra … Leggi tutto

Un quadro imita il soggetto o ne rivela aspetti nascosti? L’arte secondo Wilde e Tornatore

È tornato in TV qualche giorno fa La migliore offerta, film di Tornatore in cui l’arte ha un ruolo chiave. Alla luce del film e del pensiero di Oscar Wilde, vediamo se l’arte è un’imitazione o può illuminarci sulla realtà. Giuseppe Tornatore ne La migliore offerta racconta la storia di un battitore d’asta abile ed … Leggi tutto

“La Migliore Offerta”: arte ed emozione, un paradosso

“In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico” (da “La Migliore Offerta”, 2013) L’estetica: che cos’è il bello? Che cos’è il bello? Socchiudete gli occhi, agguantatevi, tiratevi su, e poi mollate la presa, lasciatevi cadere nei vostri pensieri. Soltanto allora, guardate. Davanti a voi c’è qualcosa che direste ‘bellissimo’. C’è un’onda del mare, un … Leggi tutto