A 60 anni dalla sua morte, Erwin Schrödinger e il suo gatto ancora sorprendono

Il 4 gennaio 1961 moriva Erwin Schrödinger, premio Nobel per la Fisica 1933, considerato uno degli scienziati più influenti del secolo scorso. Il diciannovesimo secolo fu non solo un trampolino formidabile per le scoperte fisiche e ingegneristiche del 1900, ma diede anche i natali a moltissime figure fondamentali per lo sviluppo della tecnica e della … Leggi tutto

Il paradosso di Schrödinger tra “Un due tre stai là” e il costruttivismo

«Si possono anche costruire casi del tutto burleschi. Si rinchiuda un gatto in una scatola d’acciaio insieme alla seguente macchina infernale (che occorre proteggere dalla possibilità d’essere afferrata direttamente dal gatto): in un contatore Geiger si trova una minuscola porzione di sostanza radioattiva, così poca che nel corso di un’ora forse uno dei suoi atomi … Leggi tutto

Wanted: Come Scegliamo il Destino? Il Tempo e la teoria di Everett III

Nella pellicola del 2008 Wanted – scegli il tuo destino, il regista Timur Bekmambetov immagina sostanzialmente che il destino fosse dettato da un telaio, chiamato il Telaio del Fato, il quale avrebbe modo di comunicare quali siano i nomi delle persone da uccidere affinché la vita di tutti i giorni possa procedere secondo dei principi etici … Leggi tutto

Il gatto di Schrödinger è vivo o morto? L’esperimento spiegato da Sheldon Cooper e Bohr

Quello del gatto di Schrödinger è uno degli esperimenti teorici più conosciuti al mondo. Tale esperimento è nato per spiegare il paradosso della meccanica quantistica applicata ad un sistema fisico macroscopico. Ma al giorno d’oggi è divenuto un esempio chiave per far comprendere meglio la fisica quantistica. Ai più è però conosciuto perché oggetto di vignette … Leggi tutto