Tra il folklore e la contemporaneità: siete sicuri di conoscere davvero le fiabe?

C’era una volta… C’erano una volta le fiabe che tutti noi conosciamo: la dolce sirenetta che si innamora di un umano, la bella Biancaneve minacciata da una crudele matrigna e la povera Raperonzolo rinchiusa in una torre. Storie che ci hanno raccontato fin da bambini, che abbiamo letto e riletto in diverse edizioni e che … Leggi tutto

Migranti dispersi nell’”Oceano Mare”: il caro costo della politica di Salvini

Il tema migranti non smette di fare notizia in Italia: la politica dell’attuale governo punta alla chiusura dei porti e impedisce spesso alle ONG di attraccare. Salvini afferma che col governo Conte gli sbarchi sono diminuiti, e i grafici gli danno in parte ragione. Ma da quanto non ci fermiamo a pensare: quante persone muoiono … Leggi tutto

Il paradosso del contemporaneo

Per analizzare al meglio un concetto e il suo raggio d’azione, è sempre bene partire dalla sua etimologia. Con-temporaneo ci dice che due cose stanno insieme nel tempo, sono legate tra loro dal tempo. Notiamo che il prefisso è con- e non iso-, perché in effetti la contemporaneità si sgancia da quella dimensione di appiattimento e … Leggi tutto