Inaugurata la mostra che racconta Torino capitale del Liberty: ripercorriamo la sua storia nei secoli

Una mostra liberty a Torino racconta le originali bellezze di uno degli stili artistici e architettorinici che ha caratterizzato notevolmente la sua storia. L’ esposizione sarà curata da Palazzo Madama e di Siat-Società degli ingegneri e degli architetti in Torino con la collaborazione di MondoMostre. L’obbiettivo è di raccontare centinaio di opere. Torino capitale del … Leggi tutto

Torino 1967, Palazzo Campana viene occupato: conosciamo una delle anticipazioni del Maggio Francese

Il 27 Novembre del 1967 cominciano le prime occupazioni universitarie a Torino.  Le occupazioni studentesche sono state parte integrante della storia delle università: è la scintilla che accende la ribellione e, da questo momento, una serie di azioni simili prenderanno vita anche in altri atenei.   Torino, 1967 Nel Novembre del 1967 Palazzo Campana viene … Leggi tutto

7 agosto 1420: Filippo Brunelleschi comincia la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore

L’Italia è ricca di opere monumentali sensazionali. Tra le opere architettoniche più conosciute e visitate c’è sicuramente Santa Maria del Fiore, a Firenze: la sua Cupola venne iniziata il 7 agosto del 1420. Filippo Brunelleschi e la Cupola di Santa Maria del Fiore Un piccolo pasto a base di pane, vino e melone: è quello … Leggi tutto

Grandi cupole nel mondo: ecco come l’uomo ha cercato di “raggiungere” il cielo

Sono moltissimi gli esempi di splendide costruzioni architettoniche. Le cattedrali rappresentano molto bene il desiderio dell’uomo mortale di raggiungere il cielo. L’uomo e le maestose strutture Da sempre l’uomo cerca di “raggiungere” il cielo con le sue architetture, e le cupole rappresentavano, in questo senso, un elemento importante. Strutture imponenti e maestose avevano spesso lo … Leggi tutto

Gli eventi letterari in Italia: confrontiamo le iniziative di una città e di un borgo

Torino e Torrita di Siena, una città e un borgo, entrambi vicine alla lettura, si impegnano per coinvolgere la comunità. Oggi prende avvio il “Salone internazionale del libro” di Torino, la fiera editoriale più importante d’Italia. Nell’occasione valutiamo la risposta di un piccolo borgo toscano nel contesto degli eventi culturali in Italia, ragionando sulla necessità … Leggi tutto

Antifascismo ed editoria: La Distruzione e la polemica sul Salone del Libro di Torino

Nel 1970, la Mondadori pubblica il romanzo La Distruzione, dell’autore Dante Virgili. Un romanzo filonazista, a tratti pornografico, pervaso da un’inquietante voglia di dominio e appunto distruzione. Dante Virgili è, del resto, dichiaratamente nazionalsocialista. Il libro diventa subito un caso editoriale e mette in luce la difficoltà dell’editoria nel gestire romanzi e autori ideologicamente orientati verso … Leggi tutto

Bambole o donne? Un’accesa discussione sulla LumiDolls, il bordello legale di Torino

Lumidolls: un bordello di bambole Parliamo di un’attività completamente legale che fa parte di un franchising europeo. Discrezione, privacy e anonimato garantiti, si paga sul posto, a un receptionist che si occupa anche delle due ore di pulizia della bambola. All’ingresso si può scegliere una delle tre stanze e una delle sette bambole disponibili con … Leggi tutto

Sacra Sindone: il sudario è in realtà un’opera artistica medievale

Un’antica menzogna Fa sorridere come un’opera, così discussa e dibattuta nei secoli a proposito della sua origine, possa essere stata dichiarata un falso sin dalla sua nascita. Intorno al 1390 infatti, il vescovo francese Pierre d’Arcis scrisse a Papa Clemente VII descrivendo il lenzuolo come “un intelligente gioco di mani” di qualcuno, il cui obiettivo … Leggi tutto

Attrice teatrale contro la spettacolarizzazione della cronaca nera: il voyeurismo noir

Fortissimo messaggio quello lanciato da Licia Lanera, attrice teatrale pluripremiata e anche quest’anno impegnata con i diplomandi dello Stabile: la spettacolarizzazione della cronaca nera e l’effetto nocivo che ha sulle menti dei ragazzi che con questa tendenza giornalistica tutta italiana sono cresciuti.  L’arte contro l’ignoranza Che Licia Lanera fosse una grandissima artista era già noto … Leggi tutto