Il 10 aprile 1919 Emiliano Zapata viene assassinato: quando l’omicidio diventa arma politica

Emiliano Zapata è stato un rivoluzionario messicano. Ucciso per le sue idee, ancora oggi Zapata è una figura centrale nella storia della rivoluzione messicana. La Rivoluzione Messicana La Rivoluzione Messicana fu movimento armato iniziato nel 1910 per porre fine alla dittatura militare del presidente Porfirio Díaz, e terminato con la promulgazione della costituzione politica degli … Leggi tutto

Falcone, Borsellino e storie di altri eroi: ecco gli omicidi politici più sconvolgenti della storia

Gli omicidi di Falcone e Borsellino, ottimo esempio di cosa sia un omicidio politico. Cosa accomuna Matteotti e Kennedy? Cosa invece Francesco Ferdinando e Aldo Moro? Il loro tragico e ingiusto destino. Magistrati-eroi Se si parla di lotta alla mafia tutti pensiamo in particolare a due persone: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La loro vita … Leggi tutto

Attrice teatrale contro la spettacolarizzazione della cronaca nera: il voyeurismo noir

Fortissimo messaggio quello lanciato da Licia Lanera, attrice teatrale pluripremiata e anche quest’anno impegnata con i diplomandi dello Stabile: la spettacolarizzazione della cronaca nera e l’effetto nocivo che ha sulle menti dei ragazzi che con questa tendenza giornalistica tutta italiana sono cresciuti.  L’arte contro l’ignoranza Che Licia Lanera fosse una grandissima artista era già noto … Leggi tutto