“Frankenstein” e “Carrie” ci raccontano la solitudine attraverso la rabbia e la vendetta

“Frankenstein” e “Carrie”, scritti a più di cento anni di distanza trattano la stessa tematica, la cattiveria dell’animo umano e i limiti ai quali può essere spinta. Sono due romanzi d’esordio, gli autori si fanno conoscere attraverso un tema  molto complesso, quello della solitudine, con due atipici protagonisti che sperimentano la solitudine e che vedremo … Leggi tutto

La hybris come imperituro moto dell’animo umano: Marsia e Frankenstein

Il superbo Marsia e l’eccessivo Dottor Frankenstein: due tracotanti che l’hanno pagata cara. La hybris è, da sempre, fidata (o meglio, malfidata) compagna di avventure per l’uomo. Vulcanica nella sua espressione e tremenda nel suo esito finale, si configura come strumento pedagogicamente ottimo ed edificante. Una parola, mille sfaccettature Nel cercare di comprendere in toto … Leggi tutto

Può una farfalla volare senza ali? Da “Il mostro di Frankenstein” a “Il circo della farfalla”

Sono indispensabili le braccia per nuotare? Un corpo coperto da cicatrici può ancora provare emozioni?  La particolarità del nostro corpo è limite o estensione? Dalla vergogna di essere rifiutati dagli uomini e la ferma convinzione di essere un errore alla riscoperta di se stessi. Riuscire a reinventarsi quando l’uomo si comporta da mostro, riuscire ad … Leggi tutto

La critica alla società contemporanea secondo Mary Shelley e “Frankenstein”

Figlia di due filosofi, sposa e musa di un lirico pensatore: la vicenda esistenziale di Mary Wollstonecraft Godwin Shelley assume già confini leggendari. A lei dobbiamo il primo romanzo fantascientifico moderno, ”Frankenstein. O il moderno Prometeo”, composto tra il 1816 e il 1817, a soli 19 anni. In esso, vediamo una acuta analisi dei rapporti … Leggi tutto

Il mostro di Frankenstein non era cattivo: la diversità secondo Mary Shelley e Tim Burton

Il mostro di Frankenstein inizialmente era buono e Edward non ha mai usato le forbici per uccidere: perché la società demonizza la loro diversità ed emargina due mostri buoni? Frankenstein è un romanzo di Mary Shelley famosissimo in tutto il mondo, anche grazie alle numerose pellicole horror che si sono ispirate ad esso. Nonostante secondo … Leggi tutto

Frank-N-Further è il nuovo Victor Frankenstein: non bisogna aspirare alla perfezione ma essere liberi

Quando il cinema degli anni ’70 guarda alla tradizione per lanciare un importante messaggio di libertà individuale, ne esce fuori un nuovo dottor Frankenstein che non fallisce e sa cantare. Non è raro che il cinema si serva degli stilemi della tradizione letteraria per rendere una scena più appetibile agli occhi dello spettatore, un dialogo … Leggi tutto

Qual è la vera natura dell’uomo? Arnold Gehlen e il Dottor Frankenstein a confronto

Tra le più grandi e profonde domande a cui cerchiamo da sempre di rispondere, senza mai, tuttavia, giungere ad un riscontro pienamente esaustivo, analizziamo forse quella che più ci tormenta, perché apparentemente semplice ma tremendamente evanescente. Che cosa siamo? Cos’è l’essere umano? Domande queste che portano necessariamente ad interrogarsi sul senso più generalmente inteso della vita, del mondo, dell’universo e così … Leggi tutto

Da Frankenstein a Hotel Transylvania: amore o paura per i mostri?

‘Sono il conte Dracula!’: chi non ha letto questa frase con la voce di Aldo, o mente o, ipotesi ancora più preoccupante, non ha mai visto il film ‘Tre uomini e una gamba’. Per quelli che, invece, hanno riconosciuto ed apprezzato la citazione, sarà molto chiara anche la scena. Aldo sta impersonando il vampiro più celebre … Leggi tutto