È vero amore o è ossessione? Scopriamo la follia di “Cime tempestose” e “You”

Non sempre l’amore ha risvolti dolci e romantici, spesso, nella letteratura e nel cinema ciò che troviamo sono storie di amore folle e ossessivo. Una delle più grandi storie d’amore conosciute è quella di “Cime tempestose” la storia di un amore impossibile e viscerale che porta alla pazzia i due personaggi, nel mondo odierno l’ossessione … Leggi tutto

Chi è la puttana di De André in “Via del campo”? Ci risponde Dostoevskij

“Delitto e Castigo” e “Via del Campo”, due opere in cui la figura della prostituta viene stravolta ed elevata spiritualmente. La figura della prostituta è stata al centro di diverse opere letterarie, si tratta di una donna che vive ai margini della società, ma che nasconde, spesso, una grande profondità interiore, solo, però, per chi … Leggi tutto

Chi sono le Femmes fatales?: scopriamo uno dei primi moti di rivoluzione femminile

La Femme fatale può essere considerata uno dei primi moti di rivoluzione femminile come metodo di sottrazione dal controllo dell’uomo attraverso la sensualità. La Femme fatale è un donna affascinante sensuale, di una bellezza disarmante, consapevole delle sue doti le usa a suo piacimento per ottenere ciò che vuole, piega la volontà dell’uomo per controllarlo. … Leggi tutto

Le Sirene sono creature bellissime o mostruose? Ci rispondono Omero e Laura Pugno

Conosciamo le sirene dal mito di  Acheloo e vediamo come la loro figura si evolve fino al romanzo di Laura Pugno. Le sirene sono da secoli protagoniste di miti, di fiabe e di storie, non tutti sanno però che le prime Sirene di cui si parla sono mostruose creature con la metà superiore del corpo … Leggi tutto

“Il mare delle blatte” e “Kafka sulla spiaggia” ci raccontano tutto il peso del perturbante

Con il saggio di Freud sul “perturbante” si apre la narrativa che ne descrive il peso, le sensazioni e le reazioni, ecco come lo fanno Landolfi e Murakami a 60 anni di distanza. Il perturbante, spiega Freud, è quella sensazione di disagio che nasce dal riconoscimento del familiare nello sconosciuto, è accompagnato nella narrativa da … Leggi tutto

“Out” e “Nido di Vipere” ci aiutano a capire l’alienazione della donna attraverso il lavoro

Due società che alienano, che sviliscono e che costringono a tirare fuori il peggio dell’animo umano, con l’assassinio e lo smembramento. ”Out”, un romanzo che parla di voler uscire, uscire dalla monotonia del lavoro per sopravvivere, dagli abusi e dall’annullamento di sè; e “Nido di Vipere” un film che tratta le stesse tematiche e attraverso … Leggi tutto

“Frankenstein” e “Carrie” ci raccontano la solitudine attraverso la rabbia e la vendetta

“Frankenstein” e “Carrie”, scritti a più di cento anni di distanza trattano la stessa tematica, la cattiveria dell’animo umano e i limiti ai quali può essere spinta. Sono due romanzi d’esordio, gli autori si fanno conoscere attraverso un tema  molto complesso, quello della solitudine, con due atipici protagonisti che sperimentano la solitudine e che vedremo … Leggi tutto

Cosa succede quando abbiamo paura? Scopriamolo con “Alice in Borderland” e “Paura alla Scala”

La serie “Alice in Bordeland” e il racconto “Paura alla Scala” descrivono paure molto diverse ma che agiscono con gli stessi meccanismi. Il metodo scelto per la rappresentazione della paura in questo caso è lo spazio chiuso; l’isolamento e  la sospensione dal mondo e dal tempo esterno che crea e amplifica la paura che agisce … Leggi tutto

Ecco come “La principessa Mononoke” e “Il giardino segreto” ci raccontano il cambiamento

Il film “La principessa Mononoke” e il romanzo “Il giardino segreto” sono due capolavori che comunicano crescita e cambiamento, tra battaglie, avventure e il finale trionfo dei valori. Un tema spesso affrontato nei film come nei romanzi è la crescita personale, una crescita che avviene dopo aver vissuto una grande avventura, aver conosciuto l’amicizia, l’amore … Leggi tutto

Il tema del doppio in Stevenson e Hitchcock: analizziamo la loro idea di Doppelgänger

Il Doppelgänger è il nostro gemello cattivo, la parte malvagia di noi che reprimiamo e non mostriamo ma che non è riuscita a scappare alla crudele rappresentazione di Stevenson e Hitchcock. L’incontro con il proprio Doppelgänger di cui sono intrise storie, romanzi e film ha impressionato e spaventato moltissime generazioni, c’è chi dice di averlo incontrato … Leggi tutto