Luna: il romanzo di Jules Verne, il 20 luglio 1969 e la nuova missione

La luna ha da sempre affascinato poeti, pittori, scrittori, attori, cantanti e tutti i popoli dall’antichità ad oggi. Il 20 luglio 1969 tre astronauti americani toccarono per la prima volta il suolo lunare. Nel 2024 ci sarà un nuovo allunaggio, ma il potere ammaliante che la luna esercita sull’uomo è stato raccontato da sempre. “Dalla … Leggi tutto

Il sogno (ri)diventa realtà: il secondo viaggio verniano ‘dalla Terra alla Luna’ sarà nel 2024

2024: dopo 55 anni l’uomo potrebbe tornare sulla Luna, realizzando nuovamente il sogno di Jules Verne. Jules Verne immaginava un uomo in grado di toccare il suolo lunare. Era il 1865. Un secolo dopo la NASA riesce effettivamente nell’impresa, rendendo la visione di un uomo una realtà per l’umanità. Dopo un altro mezzo secolo l’essere … Leggi tutto

Il fascino della Luna: dalla prima fotografia di John Draper a Ciàula di Pirandello

La Luna e il suo fascino. Dalla sua prima fotografia, un dagherrotipo ottenuto da John William Draper, allo stupore del giovane Ciàula nella novella di Pirandello. Il fascino della Luna è innato e intramontabile. Oggetto di miti e leggende di vario tipo, è da sempre un fisso punto di riferimento. Basta alzare gli occhi al … Leggi tutto

Dall’Apollo 11 ai giorni nostri: stato dell’arte dopo 50 anni dal primo allunaggio

razzo

Oggi ricorre il 50° anniversario dalla fatidica impresa degli astronauti Buzz Aldrin, Neil Armstrong e Michael Collins i quali, nell’ambito della missione spaziale Apollo 11 del 1969, hanno raggiunto il suolo lunare il 20 luglio del medesimo anno. La missione Apollo 11 si concluse alle 20:17:40 UTC il giorno 20 luglio 1969 quando gli astronauti … Leggi tutto

Calvino, Ariosto e la Luna: come è cambiata la letteratura dopo l’allunaggio

La letteratura ha sempre visto nella Luna uno spazio per la fantasia e l’immaginazione, a 50 anni dall’allunaggio cerchiamo quindi di capire come si è evoluto il rapporto fra i letterati e il nostro satellite. Il 16 luglio 1969 iniziava la missione denominata Apollo 11 nata con l’obiettivo di portare, per la prima volta, l’uomo … Leggi tutto

Scetticismo sull’allunaggio: cosa spinge a divenire complottisti

Negli ultimi tempi si è parlato molto delle teorie dette del complotto. Di queste fa parte anche la credenza, che poco a poco si sta espandendo, sulla forma piatta della Terra, la più citata, ma non l’unica. Un’altra non da meno riguarda la teoria del complotto lunare. Ma cosa spinge le persone a dare fede, una fede … Leggi tutto

Allunaggio: sbarco sulla Luna o finzione organizzata?

È ormai da qualche anno che le varie teorie del complotto si stanno diffondendo a macchia d’olio. Sono tantissime, comprendono argomenti vari e disparati, possono essere più o meno complicate. Credere ai contenuti che offrono, sostenerli e divulgarli, sembra che sia diventata una nuova moda. Persone di tutte le età, giovani e meno giovani, e … Leggi tutto

La corsa allo spazio: da Sputnik 1 al primo uomo sulla Luna

Il 20 luglio è stato l’anniversario di uno degli eventi che hanno caratterizzato il secolo scorso: l’allunaggio. La generazione dei nostri nonni e dei nostri genitori, quel giorno del 1969, è rimasta incollata agli schermi in bianco e nero dei loro televisori, attendendo con ansia e stupore notizie riguardanti lo sbarco, allora considerato un un … Leggi tutto