Quando l’arte è soggettiva: come vengono percepiti i monumenti in Monet e nei daltonici.

Un progetto della no-profit Colour Blind Awareness  ha deciso di mostrare al mondo come vedono monumenti e luoghi famosi i soggetti affetti da daltonismo. Il progetto pone al centro dell’esperienza visiva la sensazione del singolo e non l’opera in sé richiamando la serie delle cattedrali di Rouen dipinta da Claude Monet. La serie delle cattedrali … Leggi tutto

Calvino, Ariosto e la Luna: come è cambiata la letteratura dopo l’allunaggio

La letteratura ha sempre visto nella Luna uno spazio per la fantasia e l’immaginazione, a 50 anni dall’allunaggio cerchiamo quindi di capire come si è evoluto il rapporto fra i letterati e il nostro satellite. Il 16 luglio 1969 iniziava la missione denominata Apollo 11 nata con l’obiettivo di portare, per la prima volta, l’uomo … Leggi tutto

Difendersi con la semantica: la strategia di Matteo Salvini e Giovanni Boccaccio

Come il buon uso delle parole possa essere considerato un’arma fondamentale nella difesa.  Semantica: Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto, come rapporto tra il significante e il significato di ciascun elemento e come relazioni reciproche tra i varî significati di una determinata fase cronologica. Questa … Leggi tutto

L’Alcyone dannunziano e la musica di Jovanotti: raccontare l’estate come opera d’arte

L’ESTATE ADDOSSO:  l’Estate addosso è un singolo pubblicato nel Maggio 2015 come terzo estratto da Lorenzo 2015 CC., il tredicesimo album in studio del cantautore italiano Jovanotti. L’idea del brano nacque nel 2013 quando Gabriele Muccino fece leggere a Jovanotti il soggetto per un film che il regista aveva intenzione di girare dal titolo appunto … Leggi tutto

Nel mondo di Patty bellezza interiore e esteriore non corrispondono, come nella leggenda di Tirteo

L’espressione kalokagathia nasce dalla cultura greca del V secolo a.C. e, termine di matrice omerica, veniva usata dai sofisti per indicare la concomitanza di suprema bellezza e assoluta bontà. Tuttavia la correttezza morale non sempre è  accompagnata da una perfetta grazia estetica… TIRTEO : Tirteo visse nella seconda metà del VII secolo a.C. quando Sparta … Leggi tutto

Nascita ed evoluzione di un dandy: dalle origini a Pitti Uomo 96

Viaggio attraverso lo sviluppo di questa particolare forma della moda maschile dal 700 ad oggi. PITTI IMMAGINE :  Al via oggi la 96esima edizione di “Pitti”, uno dei maggiori eventi della moda mondiale. Pitti Uomo è una manifestazione che si occupa del pronto moda maschile ovvero i capi più rapidamente pronti per il mercato della … Leggi tutto

Gerusalemme e il Paese delle Meraviglie: il viaggio di Torquato Tasso e Alice contro l’ipocrisia.

Francesco De Sanctis nella sua celebre “storia della letteratura italiana” sottolinea il primato della fantasia sull’immaginazione precisando come la prima possa essere di per sé forza creatrice e come invece, la seconda , sia soltanto la ripresa e la riproduzione di forme già viste. La veridicità dell’affermazione è lampante, se si pensa per esempio al genere … Leggi tutto