Roberta Metsola: scopriamo chi è la nuova Presidente del Parlamento Europeo e le sue funzioni

In data 18 gennaio 2022, la maltese Roberta Metsola, eurodeputata del Ppe (Partito Popolare Europeo), è stata nominata Presidente del Parlamento Europeo. É divenuta così la più giovane Presidente del Parlamento Europeo e la terza donna nella storia comunitaria a ricoprire tale ruolo dopo Simone Veil e Nicole Fontaine. “Sassoli un combattente, lo onorerò“, ha affermato … Leggi tutto

Scopriamo insieme quali sono le donne che potrebbero diventare Presidente della Repubblica il prossimo anno

Nel 2022 si terranno le elezioni per la nomina del nuovo Presidente della Repubblica, una carica che per la prima volta nella storia potrebbe essere attribuita ad una donna. In un’epoca di forte rivendicazione femminile, l’ottenimento della carica di Presidente della Repubblica da parte di una donna rappresenterebbe una svolta storica dalla rimarchevole importanza, delineando … Leggi tutto

La Russia annuncia la sospensione delle relazioni con la NATO: analizziamo la costituzione dell’Organizzazione

Negli scorsi giorni Sergej Viktorovič Lavrov, Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, ha annunciato la sospensione delle relazioni tra il paese e la NATO, definendo una svolta cruciale nel panorama internazionale. La sospensione delle relazioni Russia-NATO rappresenta il culmine dell’escalation dei complessi rapporti tra i due. Una decisione aspra, destinata ad avere risvolti non … Leggi tutto

Disuguaglianze di genere e “glass ceiling”: ce ne parla il documentario di Sophie Bissonnette

Al giorno d’oggi le disuguaglianze di genere continuano ad essere presenti e particolarmente pesanti, configurando una realtà dove la donna appare ostacolata sia a livello personale che lavorativo. Salari diversi per le stesse occupazioni professionali, ostacoli nel percorso occupazionale, lavoro familiare. Queste sono solo alcune delle fisionomie in cui si declina la disuguaglianza di genere, … Leggi tutto

Colpo di stato in Guinea: ricostruiamo la storia del Paese alla luce degli eventi recenti

Il 6 settembre 2021 la Guinea è stata coinvolta in un cruciale colpo di Stato che ha posto fine alla presidenza di Alpha Condé, un evento da cui sono scaturite ulteriori conseguenze. Motivato dal colonnello Mamady Doumbouya (leader dei golpisti) come evento necessario e volto a contrastare la gestione non efficiente del paese da parte … Leggi tutto

Altri 45 giorni di detenzione per Patrick Zaki: ricostruiamo la storia dell’attivista egiziano

Attivista e ricercatore egiziano presso l’Università di Bologna, Patrick Zaki fu arrestato per la prima volta nel febbraio del 2020, una triste vicenda che ancora non ha incontrato una conclusione rosea. Giovane egiziano trasferitosi in Italia per prendere parte al Master Erasmus Mundus sugli Studi di Genere e delle Donne presso l’Università di Bologna, Patrick … Leggi tutto

Colpo di stato in Myanmar: arrestata il Nobel per la pace Aung San Suu Kyi

Il 1° Febbraio 2021 il Myanmar  ha visto il verificarsi di un colpo di stato militare che ha rovesciato il governo esistente, determinando l’arresto di Aung San Suu Kyi. Politica, attivista per i diritti umani contro la dittatura militare birmana, vincitrice dei premi Rafto, Sakharov e Nobel, Aung San Suu Kyi ha subìto in prima … Leggi tutto

Il giornalismo non è un mestiere facile: la Costituzione italiana ci spiega perchè

Siamo arrivati alla fine di quest’anno pazzesco: è tempo di tirare le somme. Tra queste, vi è anche quella di Reporter Senza Frontiere che, anche nel 2020, è tragica.Gli ultimi giorni di dicembre significano, per i più, riflessioni sull’anno che volge al termine. Certo, questa volta avremo un bel po’ a cui pensare: una sfiorata … Leggi tutto

Internet avvicina i cittadini alla politica? Il caso dei commenti bizzarri nelle “dirette Conte”

Come ogni fenomeno sociale, la politica tende ad evolvere nel tempo, tenendo conto dei vari cambiamenti storici, tra i quali ritroviamo quello dell’avvio e dello sviluppo dell’uso del web. L’avvento di Internet ha dato un impulso nuovo alla comunicazione politica, diventando uno degli strumenti principali utilizzati dai vari leader e partiti. Un sistema che da … Leggi tutto

Cosa significa essere donne in Cina? Affrontiamo il tema attraverso il film “Mulan”

Essendo uno dei paesi in cui la disuguaglianza di genere appare particolarmente radicata nella società, la Cina presenta svariati ostacoli alla possibilità delle donne di riuscire a raggiungere la parità di genere. In una realtà sociale e culturale come quella cinese, le donne tendono a ricoprire ruoli tradizionalmente associati alla sfera femminile. Il film Mulan … Leggi tutto