La chimica dietro alla lievitazione: il segreto di una buona pizza

La pizza: il piatto più famoso del mondo! Tutti sanno che è meglio una pizza ben lievitata ma tanti non sanno né perché né cosa sia la lievitazione, scopriamolo! La lievitazione è un processo fondamentale nella preparazione di una buona pizza e la comprensione macroscopica di questo fenomeno necessita di un’analisi microscopica dell’azione dei lieviti. … Leggi tutto

Il segreto alla base della pizza è nella chimica, ce lo insegna anche Totò Sapore

Il  cartone animato Totò Sapore ci insegna che per cucinare una buona pizza non ci vogliono solo passione ed eccellenti materie prime, ma serve anche un pizzico di chimica organica. Chi non ha mai visto il cartone animato “Totò Sapore” farebbe meglio a rimediare quanto prima possibile. Nel lungometraggio, infatti, si ripercorre lungo la strada … Leggi tutto

Sono davvero pizza e natura a renderci felici, o c’è dell’altro?

In occasione della giornata mondiale della felicità appena trascorsa, diversi sondaggi e studi si sono preoccupati di capire cosa c’è che possa avvicinarci ad essa. Cosa c’è tra le migliori “scorciatoie” a nostra disposizione? L’indagine Doxa/Deliveroo ed il cibo della felicità La nota azienda dedita alle consegne a domicilio ha scelto di intervistare cittadini italiani … Leggi tutto

Garfield: è cavia o sperimentatore nel condizionamento operante di Frederic Skinner?

Un gatto fuori dalle righe Garfield è un personaggio immaginario protagonista della serie di fumetti creata da Jim Davis nel 1978 che ha spopolato con serie animate e film a lui dedicati. Ma cosa lo rende così speciale e accattivante? Si parla di un gatto soriano arancione, pigro e sovrappeso, ma dotato di grande intelligenza. … Leggi tutto

La pizza, piatto povero e millenario, è il simbolo della gastronomia italiana.

Ah la pizza! Caposaldo della nostra cucina, essa è l’emblema della cultura gastronomica italiana: l’abbinamento di pochi, semplici ingredienti che, esaltandosi a vicenda, portano all’apice del gusto. La polenta, gli spaghetti al pomodoro e allo scoglio o la pizza sono solo alcuni esempi di come i piatti poveri, grazie al problem solving italiano, non solo … Leggi tutto

SOS decisioni: quanto tempo impiegate a prenderne una?

Chi non ha mai passato un’eternità a leggere e rileggere il menù di un ristorante (per poi ritrovarsi a scegliere il solito)? Ebbene, è stato condotto uno studio scientifico proprio su questo: il sovraccarico da eccesso di opzioni disponibili (choice overload).  Questo fenomeno, in realtà, è noto da tempo in psicologia e circa venti anni fa … Leggi tutto