Cosa determina la nostra personalità? Il caso di Phineas Gage, che cambió dopo un incidente

Il nostro comportamento è alla base di chi siamo veramente, il lobo frontale del nostro encefalo è responsabile del carattere umano. Phineas Gage è come una medaglia a due facce: nella giovinezza era gentile e molto affabile, dopo l’incidente è stato definito ’’intrattabile e iracondo’’ dai suoi stessi amici, un vero e proprio cambio di … Leggi tutto

Affaticarsi di meno: idratandosi è più facile

Concentrazione: idratarsi è fondamentale. Non stiamo parlando di quei consigli stile servizione del tg: ‘Si raccomanda di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno!’ Questo lo sappiamo già, quello che forse ignoriamo è, invece, l’importante ruolo che l’idratazione svolge per quanto riguarda l’attenzione. Un gruppo di neuroscienziati del Georgia Institute of Technology, … Leggi tutto

SOS decisioni: quanto tempo impiegate a prenderne una?

Chi non ha mai passato un’eternità a leggere e rileggere il menù di un ristorante (per poi ritrovarsi a scegliere il solito)? Ebbene, è stato condotto uno studio scientifico proprio su questo: il sovraccarico da eccesso di opzioni disponibili (choice overload).  Questo fenomeno, in realtà, è noto da tempo in psicologia e circa venti anni fa … Leggi tutto

Interconnessioni

David Glanzman, neurobiologo dell’Università della California a Los Angeles, ha recentemente condotto uno studio sulla trasmissione dei ricordi. Niente fantascienza, solo scienza: Glanzman ha trasferito la memoria di un essere vivente ad un altro della stessa specie, si tratta di lumache di mare appartenenti alla famiglia dell’ Aplysia  californica. L’esperimento Ma come ha fatto? Per riuscirci, ha … Leggi tutto

Zombie-Land: benvenuti nel mondo dell’horror

A cosa pensereste se qualcuno vi dovesse chiedere chi sono i nemici degli USA? Pensato? Bene, accantonate per un secondo le risposte che vi siete dati perché, tra i pericoli che preoccupano gli eserciti americani, un posto è occupato dagli zombie. Per quanto possa sembrare strano, qualche anno fa il Pentagono infatti aveva elaborato un … Leggi tutto

Verso la mente umana e oltre!

Ansia e intelligenza: identificati nuovi geni. Fenomenali doti cognitive e tendenza a preoccuparsi facilmente, entrambi questi fattori sono connessi agli stessi geni. Un recente studio ha infatti identificato centinaia di geni appunto da cui dipendono, oltre a questi, anche nuove forme di autismo e depressione. Da cosa è stabilita l’intelligenza di un individuo? Il fatto … Leggi tutto