“La coscienza di Zeno” e il malessere interiore: come Zeno Cosini affronterebbe la società odierna

“La coscienza di Zeno” è un romanzo di Italo Svevo. L’opera narra della nevrosi, del malessere e dell’inadeguatezza di cui il protagonista, Zeno Cosini, si sente ostaggio. “La coscienza di Zeno” “La coscienza di Zeno” è un libro del 1923 scritto da Italo Svevo. Quando si scrive un libro, bisogna giustificarne il motivo. Zeno Cosini, … Leggi tutto

Masturbazione maschile e femminile: chi fa da sé… si scontra con gli SDS

Nonostante il valore benefico universalmente riconosciuto alla masturbazione da parte degli psicologi – per i quali essa si dimostra indicativa di una corretta salute e funzione sessuale, di buona autostima, nonché un “toccasana” per aumentare la positività nelle proprie esperienze intime – questa pratica resta tutt’oggi un tabù, soprattutto se a praticarla è il cosiddetto … Leggi tutto

Ultima Sigaretta di Zeno: il vuoto nell’esistenza dell’uomo

Al pari del concetto di ‘inetto’, il tema del fumo è stato per lungo tempo una specie di architrave della critica sveviana. Joyce non vi attribuiva l’importanza che ha, nel romanzo maggiore, il trattamento del tempo, ma le due cose sono da mettere su piani diversi: l’osservazione sul fumo riguarda più la dimensione della nevrosi … Leggi tutto

Verso la mente umana e oltre!

Ansia e intelligenza: identificati nuovi geni. Fenomenali doti cognitive e tendenza a preoccuparsi facilmente, entrambi questi fattori sono connessi agli stessi geni. Un recente studio ha infatti identificato centinaia di geni appunto da cui dipendono, oltre a questi, anche nuove forme di autismo e depressione. Da cosa è stabilita l’intelligenza di un individuo? Il fatto … Leggi tutto