Inettitudine in letteratura: ecco quattro protagonisti “inetti” presenti nel romanzo italiano del Novecento

Scopriamo il tema dell’inettitudine attraverso quattro romanzi del panorama letterario italiano del Novecento. Chi è l’inetto? La letteratura europea del primo Novecento è ricca di romanzi in cui il protagonista è un inetto, cioè un individuo che non sa agire, che (forse) non vuole davvero agire e, dunque, lascia che le situazioni attorno a lui … Leggi tutto

Ultima Sigaretta di Zeno: il vuoto nell’esistenza dell’uomo

Al pari del concetto di ‘inetto’, il tema del fumo è stato per lungo tempo una specie di architrave della critica sveviana. Joyce non vi attribuiva l’importanza che ha, nel romanzo maggiore, il trattamento del tempo, ma le due cose sono da mettere su piani diversi: l’osservazione sul fumo riguarda più la dimensione della nevrosi … Leggi tutto