La pizza è cultura? Scopriamolo attraverso la storia di Margherita di Savoia

La pizza è cultura? Per il comune di Firenze sì e ci saranno investimenti importanti. Molte sono state però le polemiche.

L’organizzazione di Pitti Pizza & Friends, kermesse che occuperà per quattro giorni piazzale Michelangelo di Firenze, sta facendo molto discutere.

L’evento

Ha fatto molto parlare il legame tra cibo e cultura.Gli organizzatori dell’evento hanno ricevuto uno sconto dell’80% sulle tasse di locazione, riducendo i costi da oltre 152.000 euro a circa 30.000 euro, classificandolo come attività culturale. I critici sostengono che l’evento si concentra principalmente sulla vendita di pizze e manca di contenuti culturali significativi. Considerando Pitti Pizza & Friends un’attività culturale il totale arriva appena a 30 mila euro. Gli esperti nel settore della nutrizione hanno focalizzato l’attenzione sull’importanza di una pizza sana e in linea con i principi della dieta mediterranea, rochiamando l’attenzione anche delle scuole, in particolare quelle del settore alberghiero con giornalisti e nutrizionisti a confronto sui benefici della pizza e sulle sue diverse interpretazioni. In questo modo dunque stato rafforzato il legame tra cibo e cultura.

Cibo e cultura

Il cibo è molto di più di un mezzo di sostentamento; è un elemento centrale della cultura umana, intrecciato con la storia, le tradizioni, i valori e le identità di ogni popolo. Il cibo rappresenta un’espressione tangibile della cultura italiana e non solo. Le ricette tramandate di generazione in generazione, l’utilizzo di ingredienti locali, e le tecniche di preparazione riflettono la storia, l’ambiente e le credenze di una comunità. Ogni piatto tramanda valori e costumi, poichè prodotto tangibile di un periodo storico ormai passato. Il cibo accompagna anche le tradizioni e le feste di ogni cultura, divenendo parte importante di tante aggregazioni sociali.

 

La regina Margherita

Margherita era figlia del duca di Genova. Sposò Umberto I di Savoia, suo cugino di primo grado, nel 1868, diventando regina d’Italia nel 1878. Margherita di Savoia rimane una figura amata nella storia italiana per il suo contributo alla cultura e alla società. La famosa pizza Margherita fu chiamata in suo onore nel 1889. Il pizzaiolo Raffaele Esposito creò la pizza con pomodoro, mozzarella e basilico per rappresentare i colori della bandiera italiana e la dedicò a lei. Margherita era anche appassionata d’arte,  promotrice delle arti e della cultura. Fondò la “Società del Quartetto” per promuovere la musica classica. Era anche molto attiva nelle opere di beneficenza, supportando ospedali e scuole.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.