Il film di Bong Joon-ho “Parasite”: tra morale istintiva e morale razionale

Lo scorso sette novembre è uscito nei cinema italiani il film del sud coreano Bong Joon-ho “Parasite”: riprese geometriche e impeccabili, l’opera raggiunge un climax finale drammatico, tragico ma con un sottile e lieve strato di ironia. Quest’opera può rappresentare le differenze tra le principali etiche settecentesche e la morale nietzscheana. L’opera narra principalmente il … Leggi tutto

Tra l’eidos e l’ousia di “Ceci n’est pas une pipe” di Magritte

Il celebre quadro di René Magritte “La Trahison des Images” meglio conosciuto con le scritte presenti nell’opera “Ceci n’est pas une pipe” è simbolo della profonda differenza attuata da Aristotele sin dall’inizio delle sue opere e portata avanti mediante significative analogie. Tra la consistenza della realtà e l’intangibilità del quadro, tra il mutamento reale e … Leggi tutto

Il crollo dei linguaggi artistici attraverso le opere dei principali autori novecenteschi

Il filosofo delle religioni e antropologo Ernesto De Martino ha affermato che la fine del mondo culturale e psicopatologico si è riversato inevitabilmente anche nel mondo della letteratura novecentesca, in particolar modo quella francese e inglese. Andremo ora ad analizzare principalmente quella inglese. Si iniziarono a vedere i primi sintomi di confusione e sbandamento solo … Leggi tutto

Ci interessa davvero il nostro pianeta? L’atto di moralità in Kant

La nostra Terra è davvero sotto i riflettori in questi giorni? Mediante la moralità kantiana si riuscirà a comprendere o almeno ad approfondire la questione ambientale che sta macinando i pensieri della maggior parte delle persone. Il problema del cambiamento climatico è reale e non è una sfida da sottovalutare. Non importa se lo dice … Leggi tutto

La morte dell’arte hegeliana: “l’arte è e rimane qualcosa di passato.”

Il 1835 è la data della prima pubblicazione dell’opera estetica del filosofo tedesco, Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Il titolo è “Lezioni di Estetica” e sviluppa qui il suo concetto di morte dell’arte. Attraverso la nozione di morte dell’arte si intende in realtà l’incapacità di questa attività umana di arrivare alla verità. Hegel afferma: “L’arte, in … Leggi tutto

Il Fregio della Vita di Munch contrapposto al dionisiaco nietzscheano

Le tele più importanti del pittore norvegese erano esposte in serie con il nome definitivo di “Fregio della vita”. Le sensazioni che emana l’intera esposizione non possono non essere la paura, il timore, la depressione, la tristezza, l’angoscia; in generale si può affermare che il Fregio è una poesia di vita, amore e morte. Quando … Leggi tutto

La figura di John Lennon e il fine ultimo dell’etica filosofica: la pace

John Lennon, è conosciuto anche per la sua concezione di vita radicale e anacronistica, come le celebri proteste non violente ideate e mandate avanti da egli stesso, avente come fine ultimo la promozione della pace. Obiettivo simile è stato promulgato dall’etica e dalla morale filosofica.  L’etica ha uno stretto collegamento con i problemi pratici degli … Leggi tutto

La nozione di libertà in Mill attraverso l’opera di McCarthy Sunset Limited

L’opera Sunset Limited di McCarthy è un testo teatrale pubblicato nel 2006, libro estremamente radicale i cui protagonisti sono due uomini: il bianco e il nero. Il concetto principale del libro può essere collegato alla nozione di libertà del filosofo inglese J.S. Mill, uno dei grandi maestri del liberalismo classico e dell’utilitarismo moderno. Come dichiara … Leggi tutto

Caso Dj Fabo: tra suicidio assistito e fine del mondo interiore

Marco Cappato, colui che accompagnò Fabiano Antoniani, Dj Fabo, in Svizzera per usufruire del suicidio assistito, rischiava non pochi anni di carcere. Ma osservando gli eventi da un punto di vista completamente etico e morale, si può affermare che è una vera e propria fine del proprio mondo interiore. Il dj Fabiano Antoniani diventato cieco … Leggi tutto

Bolzano: omicidio e occultamento di neonato. P.Singer spiega perchè è sbagliato uccidere

Lo scorso lunedì nella provincia di Bolzano è stata fermata una donna, accusata di omicidio e occultamento del cadavere di un neonato, suo figlio per la precisione. Il filosofo australiano Peter Singer nella sua opera “Etica Pratica” dimostra perchè è sbagliato uccidere. La notizia: A lanciare l’allarme nella cittadina di Merano, in provincia di Bolzano, … Leggi tutto