Un viaggio tra le stelle: ecco come Galileo e i Coldplay rappresentano il cielo

Il nuovo singolo dei Coldplay, “Coloratura”, ricorda il grande scienziato Galileo Galilei. Vediamo insieme quali furono le sue opere. La band inglese ricorda, con un’atmosfera quasi onirica, il grande viaggio dell’umanità alla scoperta del cielo. In questo processo, Galieleo compì una tappa fondamentale; egli, infatti, fu il fondatore del moderno metodo scientifico, e arrivò dove … Leggi tutto

Fede e scienza a braccetto. Galileo, Gassendi e Coyne affrontano il dibattito

Si è spento all’età di 87 anni, l’11 febbraio scorso, George Coyne, il gesuita e astronomo statunitense, direttore della Specola Vaticana, mediatore tra scienza e teologia che riabilitò Galileo.  Uno dei più grandi e irrisolti interrogativi del genere umano è se fede e scienza possano andare d’accordo. George Coyne nell’arco della sua carriera trentennale ha promosso al … Leggi tutto

E se i no-vax fossero semplicemente affetti dal paradosso dell’ignoranza?

La sindrome dell’impostore è un disturbo studiato da Pauline Clance intorno agli anni settanta. Osservando un gruppo di donne di successo, notò come queste si sentissero inadatte alla posizione ricoperta, provavano quasi vergogna. Presto si giunse alla conclusione che, ovviamente, non erano solo le femmine ad essere succubi di questa sindrome bensì poteva colpire indistintamente … Leggi tutto

Caparezza ci racconta Galileo

Dall’alba dei tempi il susseguirsi delle epoche ha sempre seguito un ordine scandito da innovazione e superamento, un continuo progredire parallelo a quel treno sempre in corsa che è il tempo. Saltiamo appena in avanti, dall’alba dei tempi al tramonto dell’antropocentrismo, e soffermiamoci su una delle figure responsabili di una delle rivoluzioni più importanti di sempre, che lo … Leggi tutto

Quando i maghi insegnavano la Scienza agli scienziati

Ci sembra strano, nel 2018, pensare alla Scienza ed associarla all’Alchimia. Del resto la prima è razionalità, la seconda è misticismo, sono agli antipodi di un conflitto che la Filosofia ha sempre alimentato: quello tra razionale ed irrazionale. Eppure ciò che ad oggi sfugge a molti, sia tra chi la Scienza la pratica e sia … Leggi tutto

Galileo e la ribellione alle autorità ecclesiastiche

Uno dei personaggi chiave per la storia della scienza è senza dubbio Galileo Galilei. Fondamentale fu la sua ribellione nei confronti dell’autorità ecclesiastica per promuovere il metodo scientifico e soprattutto il sistema eliocentrico. Il ritrovamento di una sua lettera che si credeva perduta potrebbe finalmente dare informazioni sulla diatriba tra lui e l’Inquisizione. Composta da … Leggi tutto