La percezione del reale e dell’irreale secondo Auerbach è in Stranger Things?

Una analisi dei temi narrativi di Stranger Things attraverso Mimesis, il capolavoro della critica letteraria di Auerbach. Tra i padri della critica letteraria contemporanea troviamo certamente Erich Auerbach. Egli, nel suo saggio più fortunato “Mimesis: Il realismo nella cultura occidentale” del 1946, analizza come la letteratura si rapporti ai mutamenti della percezione della realtà da … Leggi tutto

Quando i maghi insegnavano la Scienza agli scienziati

Ci sembra strano, nel 2018, pensare alla Scienza ed associarla all’Alchimia. Del resto la prima è razionalità, la seconda è misticismo, sono agli antipodi di un conflitto che la Filosofia ha sempre alimentato: quello tra razionale ed irrazionale. Eppure ciò che ad oggi sfugge a molti, sia tra chi la Scienza la pratica e sia … Leggi tutto