Cos’è l’interdiscorsività? La risposta si trova nella Divina Commedia e nella cultura fluida

Interdiscorsività tra la Commedia e la società fluida. Cos’è l’interdiscorsività? In critica letteraria questo concetto è distruttivo. Quando si tira in ballo la dimensione intertestuale e interdiscorsiva di un’opera non si è più in grado di comprendere che cosa si sta valutando. L’interdiscorsivià prevede dei processi nei quali è impossibile rinvenire la fonte diretta di … Leggi tutto

La percezione del reale e dell’irreale secondo Auerbach è in Stranger Things?

Una analisi dei temi narrativi di Stranger Things attraverso Mimesis, il capolavoro della critica letteraria di Auerbach. Tra i padri della critica letteraria contemporanea troviamo certamente Erich Auerbach. Egli, nel suo saggio più fortunato “Mimesis: Il realismo nella cultura occidentale” del 1946, analizza come la letteratura si rapporti ai mutamenti della percezione della realtà da … Leggi tutto