Cos’è l’interdiscorsività? La risposta si trova nella Divina Commedia e nella cultura fluida

Interdiscorsività tra la Commedia e la società fluida. Cos’è l’interdiscorsività? In critica letteraria questo concetto è distruttivo. Quando si tira in ballo la dimensione intertestuale e interdiscorsiva di un’opera non si è più in grado di comprendere che cosa si sta valutando. L’interdiscorsivià prevede dei processi nei quali è impossibile rinvenire la fonte diretta di … Leggi tutto

Il Dantedì ci invita a riflettere sull’immensa influenza del sommo poeta nella letteratura contemporanea

Il 25 marzo ricorre il Dantedì, giornata nazionale dedicata al grandissimo poeta Dante Alighieri. Poiché in questo giorno, secondo i dantisti, ebbe inizio il viaggio oltremondano reso immortale nei versi della “Divina Commedia”.  A 700 anni dalla morte del poeta, avvenuta nel 1321, il Dantedì acquista ancora più significato e stimola una profonda riflessione sul … Leggi tutto

Oggi è Dantedí! Perché l’opera di Dante è ancora importante per tutti noi

Il 25 marzo è Dantedì: la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, padre della nostra lingua e della nostra cultura. Non possediamo nessuno scritto autografo della Divina Commedia di Dante, non un solo rigo. Eppure la sua opera è immortale, è stata copiata e studiata per secoli ed è adesso alla base dell’istruzione di ogni … Leggi tutto