I polmoni: scopriamo come funzionano e che danni può arrecargli il Coronavirus

Nuove ricerche sui polmoni fanno luce su alcuni misteri ancora celati dietro al Covid. L’ Università della North Carolina si porta avanti sul fronte Corona Virus, mostrando nel dettaglio effetti e quanto sia un infezione mirata. Bronchi e polmoni a rischio, essenziale mettere la mascherina. Cosa accade nei polmoni quando ci ammaliamo? Le ricerche dell’ … Leggi tutto

USA, attacchi di panico? Statunitensi in ansia dopo l’avvento del Covid: lo dimostra Google

Aumentano le ricerche su attacchi di ansia e panico dopo l’arrivo del Covid.    Le ricerche Google di Marzo e Aprile 2020 si possono riassumere in una sola parola: ansia. Lo dimostra uno studio condotto da diverse università americane. Ma cosa è per davvero l’ansia e cosa la genera? Panico e ansia da il Covid … Leggi tutto

Fase 3: il ritorno alla normalità avverrà “solo a piccoli passi”, parola di Nietzsche

I limiti di sicurezza imposti dal Covid non demoralizzano i tanti che non vedono l’ora di tornare a ballare nelle discoteche, nei locali all’aperto. La voglia di uscire dopo la quarantena forzata supera tutto. Questa Fase 3 sta vedendo la riapertura dei locali in cui tutti amiamo ballare nelle notti estive. Ma la ripresa sarà lenta … Leggi tutto

Ogni scelta determina ciò che siamo: l’aut-aut e perché tornare a scuola non significa tornare alla normalità

Pensiamo davvero che alla riaperture delle scuole sarà tutto come prima? Kierkegaard ci ha insegnato come ogni scelta ci porti a diventare ciò che siamo, perciò anche il lockdown scolastico avrà le sue conseguenze. Il 4 Marzo 2020 è avvenuta la chiusura delle scuole italiane causa emergenza Covid-19. La ripresa delle attività scolastiche appare sempre più … Leggi tutto

La naturale irrefrenabilità della sessualità umana: oggi con i digital sex party, ieri con Boccaccio

Le novelle del Decameron tentano di infrangere il proibizionismo legato al sesso. I digital sex party fanno lo stesso ai tempi del Covid-19. Il Coronavirus ci ha obbligati a reinventarci in molti campi. La sessualità è uno di questi. Dove il contatto fisico viene inevitabilmente minimizzato nasce un’alternativa: i digital sex party. Dall’altra parte Boccaccio, attraverso le … Leggi tutto

Il COVID ci abituerà al distanziamento sociale e diventeremo come il misantropo Cnemone di Menandro?

Il misantropo Cnemone respinge il contatto con il prossimo. Il virus ci costringe a rifiutare il contatto con il prossimo. Diventeremo tutti Cnemoni o saranno i Cnemoni a pentirsi? Un recente articolo di Focus titola: “Il distanziamento sociale e l’astinenza da contatto fisico”. E l’attacco è drammaticamente reale o, quantomeno, verosimile: “L’anno senza abbracci”. Pareva quantomai impensabile, … Leggi tutto

Onoriamo la memoria di Sepùlveda con il suo romanzo “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”

Luis Sepùlveda è scomparso giovedì 16 aprile a causa di un virus che ha messo in ginocchio tutta l’umanità. “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” ci aiuterà a ricordarlo. Il Covid-19 ha tolto la vita a migliaia di persone, questo virus non fa distinzione di razza, età, genere o condizione. Questo virus non ha neanche … Leggi tutto

La battaglia della nuova generazione: i nostri stati d’animo paragonati a quelli di Leopardi e Ungaretti

Basta una sola inconsapevole persona per far scoppiare una pandemia, ma una serie di consapevoli scelte per intraprendere una guerra.    In generale definiamo battaglia lo scontro più o meno violento fra diverse unità nemiche: ci si può battere per ragioni politiche, sociali, economiche, morali, religiose e molte altre, ma le sensazioni che si provano, … Leggi tutto