L’igiene personale è fondamentale ai nostri giorni e nella situazione attuale: ora abbiamo la possibilità di occuparcene facilmente, ma come se ne occupavano gli antichi Romani?
Oggi siamo obbligati ad occuparci della nostra igiene personale: i nostri comfort e le innovazioni tecnologiche hanno permesso all’uomo di avere tutti i mezzi possibili a loro disposizione con un immediatezza disarmante. Se anche gli antichi Romani si occupavano dell’igiene personale, nonostante non avessero alcun comfort, noi siamo tenuti a farlo, specialmente allo stato attuale di cose.
L’igiene personale oggi
Oggi più che mai, data la situazione attuale, l’importanza dell’igiene personale è fondamentale. Ormai essa è ritenuta la base di un’apparenza presentabile e la possibilità di lavarsi e curare il proprio corpo è fondamentale per fare buona impressione. Sempre di più nel corso dei secoli l’igiene personale ha assunto importanza e ora è vitale prestare ad essa la nostra massima attenzione. Siamo molto fortunati ai giorni nostri. La disponibilità d’acqua nelle case ci permette di lavarci a piacimento, l’invenzione di saponi e gel detergenti permettono di respingere efficacemente i batteri ed i profumi sono il tocco finale che garantisce la nostra presentabilità al mondo. Lavarsi le mani è un’azione ormai quotidiana (e ormai raccomandata con frequenza), usare la doccia è quasi un dovere ed essa è presente nella quasi totalità delle case italiane. La possibilità di lavarsi i denti in modo sempre più accurato ha rivoluzionato i canoni della bellezza, che ora, mediamente, si riconosce in un sorriso luminoso. Quella di lavare i vestiti a casa è un’acquisizione recente e molto importante. Non è sempre stato così facile però occuparsi della propria igiene personale.
L’igiene personale nell’antica Roma
Non abbiamo certezze riguardo all’igiene personale degli antichi Romani e perciò si dovrà procedere per ipotesi. In base alle evidenze storico-archeologiche, i Romani davano grande importanza alle strutture termali: al giorno d’oggi, anche in città dalle dimensioni molto ridotte capita di trovare resti di antichi edifici termali. Potremmo quindi affermare che gli edifici termali siano alla base della struttura architettonica romana. La ragione di ciò potrebbe essere individuata nel fatto che le terme fossero viste come dei veri e propri bagni e non solo come luoghi dove ritrovarsi o rilassarsi. Nell’antichità infatti la disponibilità di acqua nelle dimore domestiche non era generalmente diffusa e anche laddove essa era presente veniva usata più come fonte decorativa che come risorsa per l’igiene personale. Ne sono esempi alcune case di Pompei, in cui, pur essendoci disponibilità d’acqua, essa era convogliata principalmente in fontane o in decorazioni mozzafiato. Forse anche per questo motivo l’ingresso alle terme era garantito e gratuito per tutti i cittadini: le terme erano un luogo dove purificarsi, lavarsi e badare all’igiene personale. Nelle terme più grandi erano presenti tre ambienti principali che avevano il frigidarium, il tepidarium e il calidarium. Questi ambienti erano parte di un percorso strutturato di benessere e rinvigorimento personale e ciò potrebbe essere un’altra prova dell’importanza delle terme per l’igiene personale. Anche i due nomi più usati in latino per indicare le terme potrebbero farci intuire l’importanza delle strutture a quello scopo. Il termine thermae deriva dal greco thermòs “caldo” e questo termine potrebbe sottintendere l’importanza purificatrice del luogo, mentre il termine balneum potrebbe indicare l’altra funzione primaria dei complessi termali: essere un bagno in cui tutti si potevano lavare. Dunque l’igiene personale nel mondo romano era molto più difficile da ottenere che ai giorni nostri per la mancanza di acqua, ma era ritenuta molto importante e si cercava pertanto di promuoverla il più possibile.