Disobbedienza giovanile e disillusione storica, Jacopo Ortis nella cultura letteraria coeva

Nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis Foscolo raccontava la ribellione di un giovane intellettuale, intollerante nei riguardi di un ordine antico e colmo di vagheggiamenti e miraggi, fomentati da un’età di radicali mutamenti, e come il suo eroe, sperimentata una scottante delusione storica, attraversasse fasi di avvilimento, di ripiegamento, di angoscia, sino a pervenire al … Leggi tutto

Arriva il distributore di versi e racconti: perché il mondo ha bisogno di poesia

Si chiama Short Story Dispenser ed è il distributore di poesie e racconti brevi che aiuta ad ingannare l’attesa in luoghi pubblici quali stazioni, ospedali ed aeroporti. La carta lunga e stretta che viene consegnata a chi decide di usufruirne potrebbe sembrare a primo acchito lo scontrino di un negozio, con la differenza che in … Leggi tutto

Bukowski: una crudezza senza poesia

Al giorno d’oggi sempre più spesso si tende a confondere il ‘successo’ di un’opera con il suo ‘valore artistico’. Scrivere letteratura è difficile, è faticoso; leggerla è arduo, talvolta doloroso. È per questo che la società odierna, in perenne fretta e in eterna corsa contro il tempo, tende a privilegiare la scrittura spicciola, la lettura rapida … Leggi tutto

But still, like dust, I’ll rise: Maya Angelou riscritta su Kipling

Il celebre Joseph Rudyard Kipling è un esempio della poetica di tutti tempi. Il primo autore di lingua inglese a vincere un premio Nobel per la letteratura. Poeta, autore in prosa di fama internazionale e con le sue opere ispiratore anche di un cartone Disney. Ma, come diceva Shakespeare, non è tutt’oro quello che luccica. E … Leggi tutto

Grecia: rinvenuta tavoletta del III secolo d.C.. È veramente la più antica?

Dopo circa tre anni di scavi condotti dal Servizio Archeologico Greco, in collaborazione con l’Istituto Tedesco di Archeologia, è stata recentemente rinvenuta nel sito archeologico di Olimpia una tavoletta d’argilla riportante tredici versi dell’Odissea. Lo ha reso noto, attraverso una dichiarazione, il Ministero della Cultura greco, secondo il quale potrebbe trattarsi del più antico reperto … Leggi tutto

L’eroismo della conoscenza

Se è evidente che la società umana di ogni luogo e tempo è caratterizzata dalla tensione verso la verità, intesa come il raggiungimento di una conoscenza sempre più precisa e dettagliata, è altrettanto evidente l’imposizione di limiti che l’essere umano stesso ha impresso alle proprie possibilità conoscitive nel corso dei secoli e nei modi più … Leggi tutto

Il desiderio mimetico: il triangolo che non avevamo considerato

No, non è quello di Renato Zero il triangolo di cui si parla, ma quello ipotizzato da René Girard: secondo la teoria del desiderio “triangolare” o “mimetico” al rapporto, prima considerato lineare, tra soggetto e oggetto del desiderio, si aggiunge un terzo elemento rappresentato dal modello che funge da mediatore tra essi. “Il desiderio del … Leggi tutto

Diario di un condannato a morte: cronaca dell’inizio della fine

Il blog “Death Row Diary” è una cronaca straziante, cruda, terribilmente concreta e disincantata dei giorni che precedono l’esecuzione di un condannato a morte, un racconto fedele dell’inizio della fine e della fine stessa, narrato e vissuto da chi sa di dover morire. Un blog, questo, ancora oggi on line, curato da Lisa Van Poyck, sorella … Leggi tutto

Gelosia: la sindrome di Otello

Il termine “gelosia” deriva dal greco “zelos” e significa “brama, desiderio”. Si tratta di un’emozione complessa, biologicamente predeterminata ed insorge di fronte alla minaccia reale o immaginaria di perdere un legame. Oltre che avere una funzione etologica ed essere determinata da sentimenti positivi, come l’amore, e da bisogni egoistici, come la necessità di sicurezza, talvolta … Leggi tutto