Il premio Nobel Giorgio Parisi ci spiega perché la Natura non è quella di Leopardi

Cerchiamo sognatori: ecco perché possiamo cambiare il nostro futuro, a differenza di quanto la Natura di Leopardi affermava. “Cerchiamo sognatori”: si leggeva questo, all’apertura del summit di Green&Blue. Il sito del Gruppo Editoriale GEDI dedicato all’ambiente, il 16 novembre ha festeggiato il suo primo anno con una giornata fatta tutta di iniziative dedicate ai giovani. … Leggi tutto

Fabrizio De Andrè e Giacomo Leopardi cantano e difendono la dignità del suicidio

“Preghiera in gennaio” del cantautore genovese e “Bruto minore” del poeta di Recanati affrontano il delicato tema del suicidio, dando voce al coraggio di chi compie questo doloroso gesto pieno di grandezza d’animo. Dire che il suicidio è un atto di debolezza è riduttivo. Non è così. Anzi, arrivare a compiere un gesto simile richiede … Leggi tutto

“Non è tempo di castelli”: Levante e Leopardi ci descrivono il disincanto

Levante parla al pubblico, Leopardi  a se stesso. L’argomento di entrambi è il disincanto. Un’illusione si può definire come la percezione falsata della realtà. Capita spesso, di illudersi, e capita poi di prendere consapevolezza della realtà e di trovarsi nel disincanto: illudersi è come trovarsi vittime di un incantesimo che può essere spezzato da un … Leggi tutto

Quando la vita ti mette alla prova: la lotta di Alex Zanardi, Leopardi, Svevo e Kafka

Malattia, disabilità ed esclusione sociale sono gli aspetti che hanno invalidato la vita dei quattro personaggi, come avranno reagito?   Il 19 giugno scorso Alex Zanardi è rimasto coinvolto in un grave incidente. Non è la prima volta che l’ex campione di Formula 1 e campione paraolimpico si trova a dover affrontare un ostacolo tanto … Leggi tutto

Giacomo Leopardi e Michele Bravi ci mostrano quanto l’essere umano sia fragile e quali siano le sue fragilità

Quanto siamo fragili? Cerchiamo le risposte nella poesia di Giacomo Leopardi e nell’inno alla vita di Michele Bravi. “Dentro la fragilità di un dettaglio è nascosta la regola dell’universo. In un gesto sottile, un modo per attraversare l’oscurità.” Così scriveva sui social Michele Bravi, poco prima della pubblicazione del suo ultimo brano. Siamo fatti di … Leggi tutto

La silenziosa luna di Leopardi si trema? Possibili attività geologiche del satellite

“Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?” – chiedeva Leopardi. Attività tettoniche, potremmo forse rispondere oggi. Silenziosa la luna, eppure forse non è del tutto inerte. Alcune parti di roccia esposta sulla superficie lunare fanno pensare a una certa attività geologica cominciata con uno schianto avvenuto circa 4,3 miliardi di anni … Leggi tutto

Come può affrontare il virus l’Italia? Restando unita! Leopardi ci spiega perché

L’esperienza dell’Italia, che resta unita come invitava a fare Leopardi, rende oggi il nostro Paese essenziale per il resto del mondo. Dopo l’iniziale ironia con cui all’estero è stata vista la scelta da parte dell’Italia di chiudere il Paese, quello Italiano sta piano piano diventando il modello seguito dai Paesi europei e non raggiunti dal … Leggi tutto

Il film “Invictus” e un Leopardi inaspettato ci insegnano il grande valore dello sport

La canzone “A un vincitore nel pallone” contenuta nei Canti di Giacomo Leopardi, insieme al film di Clint Eastwood chiarisce che ci sono valori che vanno oltre al semplice agone sportivo. Ci sono tantissimi esempi di sport e di sportivi che hanno assunto un significato che trascende e va oltre la semplice gara: basta pensare … Leggi tutto

Passato Natale ora arriva capodanno: cosa ci dice Leopardi dell’anno nuovo nelle “Operette Morali”?

La notte di San Silvestro è alle porte, ma perché attendiamo così tanto l’inizio di un nuovo anno? Il poeta recanatese ha una sua spiegazione. Con la fine dell’anno, anche se nel nostro caso è persino la fine del decennio, siamo soliti brindare e festeggiare ad un nuovo inizio, a una porta che si apre … Leggi tutto

I ricordi e “tutti quei sorrisi che si sprecano al telefono”: da Leopardi a Cremonini

Memoria: dalla ricordanza di Giacomo Leopardi alla canzone di Cesare Cremonini sugli inconsistenti ricordi racchiusi nei telefoni. È inevitabile ammettere la portata del cambiamento che ha recato il telefono, con la sua evoluzione. Cesare Cremonini, nel suo ultimo brano, si sofferma però su un particolare aspetto: l’inconsistenza dei ricordi che siamo convinti di intrappolare nei … Leggi tutto