Da ‘Amsterdam’ di Brel al ‘Voyage’ di Céline, lo sfascio morale dell’Uomo novecentesco

Dalle strofe stridenti di Jacques Brel alla prosa putrescente di Louis-Ferdinand Céline, la stessa lirica e ardor francesi per delineare i contorni dello scatafascio dell’umano nel Secolo Breve Un uomo di nome Giambattista Vico una volta disse che la Storia procedeva secondo ‘corsi e ricorsi’, un po’ come le stagioni. E tutti sanno che in … Leggi tutto

I Coldplay sono tornati: “Orphans” e il dramma della guerra

A ben quattro anni del loro ultimo album, i Coldplay sbarcano nuovamente il lunario con l’album “Everydaylife”, preceduto dal singolo “Orphans”. Quello della guerra e del dramma che essa si porta dietro è sempre stato un tema centrale nelle riflessioni di letterati, musicisti, filosofi, da chi ne ha voluto descrivere i connotati a chi si è … Leggi tutto

L’amore visto da epoche differenti: da Platone a Balzac, da Ovidio a De André

L’amore nelle arti è stato interpretato in mille modi. C’è chi ha voluto darne una sfumatura tragica e c’è chi invece gli ha dato i connotati di elisir salvifico per la vita. In questo articolo si parla dell’amore con l’aiuto di quattro autori: Platone, Ovidio, Balzac e De André. Quattro autori che paiono non avere … Leggi tutto

L’amore si fa in silenzio: ascoltate Calvino e guardate Dolan

Sia Italo Calvino ne “gli amori difficili”, che Xavier Dolan in “Les amoures imaginaires” ci offrono un punto di vista alternativo sull’amore, fatto da sguardi e silenzi.     Per Umberto Saba la rima fiore- amore è la più difficile del mondo, e Calvino e Dolan sarebbero sicuramente d’accordo con lui. L’amore è una cosa … Leggi tutto

La fortuna non esiste, esisti solo tu! Te lo spiegano Emma e Alberti

Dall’Umanesimo di Leon Battista Alberti all’energia di Emma: il rapporto tra uomo e fortuna. “Fortuna” è il nome del nuovo disco di Emma Marrone, pubblicato lo scorso venerdì dopo un periodo non felice per la cantante. È anche però il nome della canzone che apre l’album: un brano carico di positività scritto da Emma stessa. … Leggi tutto

Il tuo Dio ed il mio Dio: religioni a confronto

Il tuo Dio, il mio Dio … Dove nascono le loro storie e cosa hanno in comune tra loro? Scopriamolo. Con una mente aperta ed una fervida immaginazione, possiamo sognare di un luogo in cui Gesù gioca a scacchi con Saraswati, mentre nel tavolino accanto Allah discute di attualità con Buddha. Immaginazione a parte, vediamo … Leggi tutto

I soldi non danno la felicità, ce lo dicono Mahmood e il signor Gradgrind

L’utilitarismo e il materialismo visti da Dickens ad oggi. Le cose sono davvero cambiate? Fatti, risultati, soldi; questi gli obiettivi che il signor Gradgrind insegna ai suoi figli e ai suoi alunni. Il mondo non è altro che uno schema in cui le emozioni scendono in secondo piano, così come i rapporti familiari. “Teach these … Leggi tutto

Quando 20 sarcofaghi immutati distruggono l’idea shakespeariana che solo la poesia possa sconfiggere il tempo

Il tempo è il grande nemico dell’uomo, ma due cose possono sconfiggerlo: l’arte e la poesia  La battaglia contro il tempo è un topos letterario e artistico per eccellenza. Come rimanere eterni? Secondo Shakespeare, attraverso la poesia. Gli Egizi hanno provato però che anche l’arte e la cura nel proprio lavoro possono essere una buona … Leggi tutto

Il mostro della pubertà: nulla di così terrificante per Big Mouth e Montale

La pubertà è un mostro secondo la serie televisiva animata, targata Netflix, Big Mouth. Ma purtroppo appare da sempre come un periodo buio, confuso e pieno di cambiamenti. Per gli autori della serie e Moravia sono sulla stessa linea di pensiero. Vediamo perchè. Cosa ci sia di così stupefacente è l’irriverenza in questa serie tv, … Leggi tutto

La dualità del libero arbitrio dalla serie tv “Streghe” alle opere di J.R.R Tolkien.

La magia ci trasporta in un mondo dove tutto è possibile. E forse ci fa qualche rivelazione sulla nostra vita. Il nostro destino, nel bene e nel male, si compie a seconda delle decisioni che prendiamo. Realtà, questa, che ci appare banale, se vista sotto la lente della quotidianità. Ed ecco che, per renderci maggiormente … Leggi tutto