Il teatro moderno tra catarsi e rivisitazione

Sarà in tournée fino all’undici dicembre la compagnia teatrale milanese Eco di Fondo e porterà in giro per i vari teatri alcune opere unite tutte dallo stesso intento: rileggere miti e fiabe celebri per parlare di temi attuali, urgenti e al contempo scomodi. La Sirenetta si taglia la coda, questo l’originale finale che una promettente … Leggi tutto

Sesto Fiorentino, la chiesa vuole una moschea: la tolleranza religiosa di Locke

Continuano le intromissioni della politica nella costruzione di luoghi di culto islamico. FdI e Lega Nord si schierano contro la moschea, definendo il progetto grottesco. Rischiamo che ciò leda la libertà di culto di un paese? Qual è il confine tra politica e religione e che succede se viene oltrepassato? Durante il clima delle elezioni politiche … Leggi tutto

Vinile, il rispecchiamento speculare delle imperfezioni umane in 33.3 giri al minuto

Nel 2017 c’è stato boom di vendite di vinili. Tra nostalgici, scettici e curiosi analizziamone insieme pro e contro. Il 2017 si è ormai concluso e si è registrato nell’anno appena trascorso un revival del vinile. Non si segnalavano vendite così da 26 anni. Nel regno unito sono stati venduti 4.1 milioni (14 milioni nel … Leggi tutto

“Wilde maus”, il cavaliere errante di Ariosto nel XXI secolo

Wilde maus: il film austriaco del 2017 che propone intelligentemente tematiche come la difficoltà nel superare fallimenti e lo straniamento dal quotidiano di alcune professioni intellettuali, avvicinandosi alle modalità ariostesche. E’ uscito nel 2017, Wilde Mouse, una ventata di freschezza nel cinema europeo. Il film, di produzione austriaca, ancora non ha ricevuto la notorietà e … Leggi tutto

Il “Bacio” di Rodin e i limiti di Facebbok, rimosso per “contenuti allusivi”

Facebook, per un certo lasso di tempo, ha oscurato l’immagine della famosa statua del “Bacio” di Auguste Rodin, parte della mostra di Treviso sullo scultore francese. Marco Goldin, responsabile dello studio trevigiano che organizza la mostra ha dichiarato: “Può una scultura, simbolo della storia dell’arte, essere paragonata ad una qualsiasi immagine di carattere sessualmente esplicito?” … Leggi tutto

Assassinio Kennedy: 2800 files online, pubblicazione alcuni documenti rinviata da Trump

Dopo oltre mezzo secolo cade il velo su alcuni dei segreti meglio custoditi della storia americana: sono online sul sito degli Archivi nazionali USA migliaia di file classificati sulla Presidenza di John Fitzgerald Kennedy. Duemilaottocentonovantuno è il numero di documenti desecretati dal National Archives di Washington riguardo all’assassinio del 35° presidente USA, John Fitzgerald Kennedy. … Leggi tutto

‘Ecce ovo’ intervista Murubutu, i suoi testi come il Decameron: novelle per raccontare sentimenti

Abbiamo intervistato in esclusiva Murubutu, rapper con una forte ispirazione letteraria. Esponente del genere dello storytelling,”mi ha permesso di unire due amori della mia esistenza: il rap e la narrativa”, l’artista reggiano opera come Boccaccio: utilizza storie per raccontare un sentimento.  Alessio Mariani, in arte Murubutu, è un rapper atipico che è riuscito a creare … Leggi tutto

Storie di Successo: BILL GATES

Le origini e gli ideali Seattle, 1955, da una famiglia della buona borghesia locale nasce William Henry Gates III. Nato dalla Tempesta, terzo del suo nome. Re degli Andali, dei Rhoynar e dei Primi Uomini, signore delle Sette Cartelle, protettore di Microsoft. Il Non-Bruciato, padre di Windows e distruttore di record. Per gli amici Bill. … Leggi tutto